siamo un po ot.. comunque..
l'amperometro solitamente ha lo 0 centrale, quindi si capisce cosa sta succedendo, cioè se la batteria fornisce più corrente di quella fornita dall'alternatore o viceversa..
il voltmetro ci dice la tensione nominale della batteria (a motore spento) o la tensione di ricarica dell'alternatore (a motore acceso)
La pressione olio preferisco metterla al centro del cruscotto..
Io nelle tre predisposizioni (standard da 52mm) volevo mettere EGT (temperatura gas di scarico) , pressione/depressione aria aspirata (tipo il manometro del turbo ma a scala molto più bassa) , temperatura olio motore, accanto, nascosta, una barra di led verticale che rimanda invisibile da spenta, per la lettura della lambda.
In questo modo avrei tutte le informazioni che mi servono per regolare carburazione ed anticipo :-)
l'amperometro solitamente ha lo 0 centrale, quindi si capisce cosa sta succedendo, cioè se la batteria fornisce più corrente di quella fornita dall'alternatore o viceversa..
il voltmetro ci dice la tensione nominale della batteria (a motore spento) o la tensione di ricarica dell'alternatore (a motore acceso)
La pressione olio preferisco metterla al centro del cruscotto..
Io nelle tre predisposizioni (standard da 52mm) volevo mettere EGT (temperatura gas di scarico) , pressione/depressione aria aspirata (tipo il manometro del turbo ma a scala molto più bassa) , temperatura olio motore, accanto, nascosta, una barra di led verticale che rimanda invisibile da spenta, per la lettura della lambda.
In questo modo avrei tutte le informazioni che mi servono per regolare carburazione ed anticipo :-)