(29-07-2024, 12:19)Rava86 Ha scritto:(29-07-2024, 10:56)marco_zanna Ha scritto: Purtroppo questi lavori manuali nessuno li vuole più fare. C'è sempre meno gente che abbia passione ed interesse verso tutti i lavori manuali in generale (provate a cercare un bravo idraulico/elettricista/muratore).
Sarà sempre peggio.
Spesso non hanno semplicemente voglia: di lavori da fare ce ne sono in gran quantità, quindi meglio accettare lavori idioti (come tagliandi o poco più) che con zero sbattimento consentono guadagni sicuri e immediati; mentre i lavori che hai citato tu sono una grandissima rottura di c....oni!
Da meccanico ti posso dire che il tuo ragionamento è piuttosto giusto. Ci sono lavori "semplici" che fanno guadagnare bene e in fretta ed altri che invece sono solo perdite di tempo e comportano un guadagno scarso e rischi elevati. Bisogna ovviamente fare un distinguo tra il cliente abituale (al quale ovviamente fai anche il lavoro del *****) ed il cliente che si fa tutto da solo\porta i "lavori belli" da altri meccanici e viene da te solo con le minchiate, a questo punto gli dico palesemente che il lavoro non l'accetto e che chi fa tutto il bello si accolla anche le rogne. Ho volutamente tralasciato il discorso del "mi faccio pagare ogni secondo di manodopera" perchè non è quello il punto, preferisco selezionarmi clientela che mi fa lavorare bene e in tranquillità. C'è anche da dire che il costo orario della manodopera è ridicolo in confronto a certe competenze che bisogna avere ed i costi annui da sostenere (ho sentito persone dire che 45euro ivate l'ora è troppo caro). Bisogna mettere in conto che quando si fanno certi lavori ci sono dei rischi: mi fai smontare un cruscotto di una macchina ventennale? se si dovessero rompere dei ganci o fissaggi plastici perchè cotti dal tempo (ammesso che io lavori come si deve e non di ***** e sia quindi una rottura dovuta al fato) chi ci rimette? con certi clienti il problema non si pone mai e si trova sempre un compromesso, con altri meglio non iniziare nemmeno il lavoro.
Immagino che il discorso valga anche per il resto dei professionisti.
Rava
Ciao,
mi fa piacere che tu non lo abbia preso come un'offesa alla categoria. Non volevo insultare nessuno ma bisogna essere onesti e sono il primo a rendermene conto: non ho un'officina ma molti lavoretti me li faccio a casa da solo. Da poco ho acquistato un ponte auto e un paio di weekend fa mi sono deciso a sistemare la mia volvo s60 (d5 del 2003 con 440mila km) che necessitava di una rinfrescata alla ciclistica: cambi fluidi senza problemi e via veloci, ma quando inizi a dover smontare ammortizzatori, sospensioni, braccetti... e il bullone che non esce, e la vite che si spacca, e il supporto che ti si disintegra in mano...morale della favola, 2 ore di lavoro diventano 8. Allora, a casa per i cavoli miei ci bestemmio sopra e perdo 2 giorni, se sei in una officina ti trovi indietro con i lavori, i clienti che si lamentano e ci perdi pure soldi, perchè magari per cambiare un'ammortizzatore da 100€ ti vanno 4 ore e ti costa il doppio di manodopera.
P.S. anche a me ha dato fastidio quando, arrivato con la mia cara volvo in officina per qualche intervento o verifica, mi son sentito rispondere: "quanti km? ma dai dai cambiala che metterci mano non conviene." E rifiutarsi di fare qualunque lavoro.
P.P.S. fanculo che la cambio! W gli euro3 senza FAP e senza troppe diavolerie elettroniche che se c'è un problema si riesce ancora a trovare una soluzione!