Il sistema MX-5 non lo conosco sinceramente ma credo sia identico alle altre Mazda.
Il pulsante disattiva solo i suoni relativi al superamento della velocità (rimane il segnalatore visivo con una corona gialla intorno al limite letto).
Tutti gli altri sistemi rimangono attivi.
Si riattiva ogni volta come lo start&stop ma come ho l'abitudine di togliere quello adesso tolgo pure l'altro, tanto son due tastoni ben centrabili anche senza guardare
Il limitatore così come il cruise invece è sempre disattivo, lo attivi quando serve e puoi comunque mettere un margine di x km/h in più rispetto al limite letto (ad esempio io ho sempre un +5), ma l'adattamento del limite di velocità rispetto ai cartelli letti lo hai solo in modalità limitatore, in modalità cruise non c'è "interferenza".
In ogni caso se hai il limitatore attivo basta affondare l'acceleratore finchè non senti un "tac" e il limitatore si sgancia per poi riattivarsi non appena rientri nel limite (mi pare, non lo uso quasi mai).
Ti dirò in città con i continui cambi di limite tra 50 e 30, non è neppure così fastidioso ad usarlo specie se sai che son zone con velox.
Se non lo spegni rompe molto le balle, ma una volta spento ti dimentichi di averlo.
P.s. io sulla MX-5 l'anno scorso ho fatto montare il drive assist che è un po' il precursore di quello che montano ora obbligatoriamente (credo manchi solo il cicalino), quindi anche visivamente nello schermo laterale non è fastidioso, anzi a volte lo trovo davvero utile avere il limite letto riportato nello schermo.
Il pulsante disattiva solo i suoni relativi al superamento della velocità (rimane il segnalatore visivo con una corona gialla intorno al limite letto).
Tutti gli altri sistemi rimangono attivi.
Si riattiva ogni volta come lo start&stop ma come ho l'abitudine di togliere quello adesso tolgo pure l'altro, tanto son due tastoni ben centrabili anche senza guardare

Il limitatore così come il cruise invece è sempre disattivo, lo attivi quando serve e puoi comunque mettere un margine di x km/h in più rispetto al limite letto (ad esempio io ho sempre un +5), ma l'adattamento del limite di velocità rispetto ai cartelli letti lo hai solo in modalità limitatore, in modalità cruise non c'è "interferenza".
In ogni caso se hai il limitatore attivo basta affondare l'acceleratore finchè non senti un "tac" e il limitatore si sgancia per poi riattivarsi non appena rientri nel limite (mi pare, non lo uso quasi mai).
Ti dirò in città con i continui cambi di limite tra 50 e 30, non è neppure così fastidioso ad usarlo specie se sai che son zone con velox.
Se non lo spegni rompe molto le balle, ma una volta spento ti dimentichi di averlo.
P.s. io sulla MX-5 l'anno scorso ho fatto montare il drive assist che è un po' il precursore di quello che montano ora obbligatoriamente (credo manchi solo il cicalino), quindi anche visivamente nello schermo laterale non è fastidioso, anzi a volte lo trovo davvero utile avere il limite letto riportato nello schermo.