E' da più di un'anno che non aggiorno questo post ma ho fatto fare tanti lavori, oltre ovviamente ad essermela goduta un bel po' per le strade del Varesotto,
ecco quindi qualche novità.
Premetto, se non si fosse capito, che il mio approccio è per il conservato/originale, tranne quando l'occhio o il buonsenso non mi dicono il contrario (come in un paio di casi descritti sotto).
Cominciando dalla carrozzeria:
nuovo paraurti anteriore: (l'originale era molto segnato). Ho approfittato per spostare lateralmente la targa (vedi foto) perchè nella posizione canonica non mi piaceva
(sembrava un cerotto sul naso). Inoltre ostruiva un po' il flusso d'aria al radiatore.
Nuova fanaleria: I fari anteriori erano un po' opacizzati dal sole, mentre quelli posteriori (soprattutto il terzo stop) erano anch'essi opachi ma credo più per via
di qualche trattamento di lucidatura fatto in precedenza che non per il sole e l'età (qualche carrozziere in passato non deve essere andato troppo per il sottile evidentemente).
Oltre a questo ho fatto fare qualche ritocchino qua e là, non ritenendo indispensabile per ora procedere con una riverniciatura completa
visto che la vernice originale è ancora piuttosto brillante (anche se c'è sempre qualche piccolo segno del trasparente che si stacca e degli (inevitabili) graffi e bottarelle).
Vedremo tra qualche anno.
Meccanica
nuovo radiatore: quello originale dopo venti anni e passa cominciava ad assumere la tipica colorazione marroncina da "plastica cotta", inoltre l'anno scorso quando faceva molto caldo la lancetta della temperatura segnava sempre un po' oltre il normale, quindi per mia pace e tranquillità ho montato il 'classico' ILMotorsport maggiorato completamente in alluminio (oltre ad avere liberato completamente la presa d'aria anteriore spostando la targa).
Mi spiace non averlo sostituito con uno OEM nuovo, ma penso che questa sia una delle (poche) 'deviazioni' dall'originalità che avesse senso fare.
nuovo scarico: non potevo più sopportare la vista di quel tubo da caldaia che spuntava da dietro quale è il terminale di scarico OEM, e (crepi l'originalità, per una volta ancora), ho montato un InoxCar omologato che appaga la vista e devo dire anche l'orecchio.
Lavaggio del motore con additivo apposito (per eliminare un po' di morchie che, a detta del mio meccanico, avevo in giro) e pulizia iniettori (sempre con additivo).
Interni
nuovo pomello del cambio: quello attuale aveva la pelle completamente usurata e non ne sopportavo la vista. L'originale nuovo OEM mi è costato un rene, oltre alla fatica per trovarlo (sembrava quasi introvabile, ma alla fine l'ho trovato in Thailandia).
Nuova manopola di direzione dell'aria: questa piccola parte, da ripristinare perchè bruciata da una sigaretta per disattenzione di una precedente proprietaria, mi ha fatto impazzire.
Come per il pomello, non ne sopportavo la vista e sembrava non ne producessero più, poi l'ho fortunatamente trovata nuova e originale su ebay, alla modica cifra (iva e dazi doganali inclusi) di 30 euro!
Mentre vi scrivo è uscito un problemino ai freni (mi cala il livello del liquido e si accende la spia): pare sia una pinza posteriore che trasuda leggermente (problema noto e comune), probabilmente è da sostituire perchè ormai vecchia.
L'anno scorso avevo rifatto tutto l'impianto tranne le pinze che sembravano ancora buone, e invece...
Sono in attesa del pezzo di ricambio originale (sperando che sia ancora disponibile), nel frattempo mi hanno rabboccato e detto che posso circolare abbastanza tranquillamente (perlomeno finchè il liquido non cala di nuovo e si riaccende la spia).
Altri piccoli problemi "in vista" (ma da affrontare con calma) sono: una chiusura della capote che fatica a rimanere agganciata (sarà qualche molla stanca?) e il vetro del passeggero che arranca quando sale,
Poi mi sta venendo la scimmia di sostituire i cerchi con un set nuovo originale, perchè un paio di quelli che ho purtroppo hanno baciato un bel po' di marciapiedi e a volte mi sanguinano un po' gli occhi a guardarli.
Ho fatto due conti ed è una bella spesa, vedremo.
ecco quindi qualche novità.
Premetto, se non si fosse capito, che il mio approccio è per il conservato/originale, tranne quando l'occhio o il buonsenso non mi dicono il contrario (come in un paio di casi descritti sotto).
Cominciando dalla carrozzeria:
nuovo paraurti anteriore: (l'originale era molto segnato). Ho approfittato per spostare lateralmente la targa (vedi foto) perchè nella posizione canonica non mi piaceva
(sembrava un cerotto sul naso). Inoltre ostruiva un po' il flusso d'aria al radiatore.
Nuova fanaleria: I fari anteriori erano un po' opacizzati dal sole, mentre quelli posteriori (soprattutto il terzo stop) erano anch'essi opachi ma credo più per via
di qualche trattamento di lucidatura fatto in precedenza che non per il sole e l'età (qualche carrozziere in passato non deve essere andato troppo per il sottile evidentemente).
Oltre a questo ho fatto fare qualche ritocchino qua e là, non ritenendo indispensabile per ora procedere con una riverniciatura completa
visto che la vernice originale è ancora piuttosto brillante (anche se c'è sempre qualche piccolo segno del trasparente che si stacca e degli (inevitabili) graffi e bottarelle).
Vedremo tra qualche anno.
Meccanica
nuovo radiatore: quello originale dopo venti anni e passa cominciava ad assumere la tipica colorazione marroncina da "plastica cotta", inoltre l'anno scorso quando faceva molto caldo la lancetta della temperatura segnava sempre un po' oltre il normale, quindi per mia pace e tranquillità ho montato il 'classico' ILMotorsport maggiorato completamente in alluminio (oltre ad avere liberato completamente la presa d'aria anteriore spostando la targa).
Mi spiace non averlo sostituito con uno OEM nuovo, ma penso che questa sia una delle (poche) 'deviazioni' dall'originalità che avesse senso fare.
nuovo scarico: non potevo più sopportare la vista di quel tubo da caldaia che spuntava da dietro quale è il terminale di scarico OEM, e (crepi l'originalità, per una volta ancora), ho montato un InoxCar omologato che appaga la vista e devo dire anche l'orecchio.
Lavaggio del motore con additivo apposito (per eliminare un po' di morchie che, a detta del mio meccanico, avevo in giro) e pulizia iniettori (sempre con additivo).
Interni
nuovo pomello del cambio: quello attuale aveva la pelle completamente usurata e non ne sopportavo la vista. L'originale nuovo OEM mi è costato un rene, oltre alla fatica per trovarlo (sembrava quasi introvabile, ma alla fine l'ho trovato in Thailandia).
Nuova manopola di direzione dell'aria: questa piccola parte, da ripristinare perchè bruciata da una sigaretta per disattenzione di una precedente proprietaria, mi ha fatto impazzire.
Come per il pomello, non ne sopportavo la vista e sembrava non ne producessero più, poi l'ho fortunatamente trovata nuova e originale su ebay, alla modica cifra (iva e dazi doganali inclusi) di 30 euro!
Mentre vi scrivo è uscito un problemino ai freni (mi cala il livello del liquido e si accende la spia): pare sia una pinza posteriore che trasuda leggermente (problema noto e comune), probabilmente è da sostituire perchè ormai vecchia.
L'anno scorso avevo rifatto tutto l'impianto tranne le pinze che sembravano ancora buone, e invece...
Sono in attesa del pezzo di ricambio originale (sperando che sia ancora disponibile), nel frattempo mi hanno rabboccato e detto che posso circolare abbastanza tranquillamente (perlomeno finchè il liquido non cala di nuovo e si riaccende la spia).
Altri piccoli problemi "in vista" (ma da affrontare con calma) sono: una chiusura della capote che fatica a rimanere agganciata (sarà qualche molla stanca?) e il vetro del passeggero che arranca quando sale,
Poi mi sta venendo la scimmia di sostituire i cerchi con un set nuovo originale, perchè un paio di quelli che ho purtroppo hanno baciato un bel po' di marciapiedi e a volte mi sanguinano un po' gli occhi a guardarli.
Ho fatto due conti ed è una bella spesa, vedremo.
La mia NBFL: https://www.mx5italia.com/forum/thread-39746.html