ciao,
guardando nello specifico il sito di cui parli, ho notato che i test vengono eseguiti su un certo numero di pneumatici di varie marche (a pari misura) e con una specifica auto.
Il test consiste in una serie di prove (asciutto, bagnato, comfort, rumore, rotolamento ecc): alcune sono oggettive, e quindi si rilevano tempi, distanze e cosi via; altre son puramente soggettive.
Mettendo un attimo da parte le soggettive per le ovvie ragioni, per paragonare le varie marche si assegna il valore 100 al pneumatico che ha ottenuto il miglior risultato nella prova in oggetto, mentre per i restanti viene calcolato un "voto" rispetto al migliore, che quindi sarà sempre minore di 100.
Faccio un esempio:
Test di frenata 100-0 km/h, valore rilevato: distanza in m
Risultati (invento)
pneu 1 35.5m
pneu 2 35.8m
pneu 3 34.9 m
...
pneu N 35.1m
il migliore (best) risulta in questo caso il minore dei valori; gli altri vengono calcolati come rapporto tra best e ottenuto, quindi:
il pneu 3 è il best - a cui viene quindi assegnato voto 100 (best/pneu 2)x100=100
pneu 1 = 98.3 (34.9/35.5)x100
pneu 2 = 97.5 (34.9/35.8)x100
pneu 3 = 100 (34.9/34.9)x100
...
pneu N = 99.4 (34.9/35.1)x100
e cosi via per tutte le varie prove del test.
A concludere, si fa la somma dei risultati ottenuti per ciascun pneumatico e si stila la classifica finale.
A completamento, per ogni pneumatico vengono riassunti i pro e i contro, con una breve descrizione del modello e una indicazione dell'uso consigliato.
Da questo si deducono varie considerazioni:
1. La misura oggetto del test è fondamentale se stiamo valutando quei modelli di pneuamtici
2. E' altresì importante che la vettura usata nel test abbia grossomodo le stesse caratteristiche della vettura su cui abbiamo intenzione di installarli
3. I vari test condotti (chiamiamoli A, B, C, ..) vanno considerati a casi se stanti: per la natura dello svolgimento degli stessi, la misura pneu e tipologia di auto usate NON HA ALCUN SENSO provare a fare paragoni tra il pneu 1 del test A e il pneu 3 del test B
Leggendo i tuoi dubbi, io credo tu stia commettendo l'errore di cui al punto 3, ovvero confrontare il test di uno dato pneumatico stradale di una certa misura con il test di un altro pneumatico semislick (non necessariamente della stessa misura).
in questo modo non otterrai nessuna indicazione utile a fare una scelta che possa esser in qualche modo considerata oggettiva...
Spero di averti chiarito qualche dubbio.
guardando nello specifico il sito di cui parli, ho notato che i test vengono eseguiti su un certo numero di pneumatici di varie marche (a pari misura) e con una specifica auto.
Il test consiste in una serie di prove (asciutto, bagnato, comfort, rumore, rotolamento ecc): alcune sono oggettive, e quindi si rilevano tempi, distanze e cosi via; altre son puramente soggettive.
Mettendo un attimo da parte le soggettive per le ovvie ragioni, per paragonare le varie marche si assegna il valore 100 al pneumatico che ha ottenuto il miglior risultato nella prova in oggetto, mentre per i restanti viene calcolato un "voto" rispetto al migliore, che quindi sarà sempre minore di 100.
Faccio un esempio:
Test di frenata 100-0 km/h, valore rilevato: distanza in m
Risultati (invento)
pneu 1 35.5m
pneu 2 35.8m
pneu 3 34.9 m
...
pneu N 35.1m
il migliore (best) risulta in questo caso il minore dei valori; gli altri vengono calcolati come rapporto tra best e ottenuto, quindi:
il pneu 3 è il best - a cui viene quindi assegnato voto 100 (best/pneu 2)x100=100
pneu 1 = 98.3 (34.9/35.5)x100
pneu 2 = 97.5 (34.9/35.8)x100
pneu 3 = 100 (34.9/34.9)x100
...
pneu N = 99.4 (34.9/35.1)x100
e cosi via per tutte le varie prove del test.
A concludere, si fa la somma dei risultati ottenuti per ciascun pneumatico e si stila la classifica finale.
A completamento, per ogni pneumatico vengono riassunti i pro e i contro, con una breve descrizione del modello e una indicazione dell'uso consigliato.
Da questo si deducono varie considerazioni:
1. La misura oggetto del test è fondamentale se stiamo valutando quei modelli di pneuamtici
2. E' altresì importante che la vettura usata nel test abbia grossomodo le stesse caratteristiche della vettura su cui abbiamo intenzione di installarli
3. I vari test condotti (chiamiamoli A, B, C, ..) vanno considerati a casi se stanti: per la natura dello svolgimento degli stessi, la misura pneu e tipologia di auto usate NON HA ALCUN SENSO provare a fare paragoni tra il pneu 1 del test A e il pneu 3 del test B
Leggendo i tuoi dubbi, io credo tu stia commettendo l'errore di cui al punto 3, ovvero confrontare il test di uno dato pneumatico stradale di una certa misura con il test di un altro pneumatico semislick (non necessariamente della stessa misura).
in questo modo non otterrai nessuna indicazione utile a fare una scelta che possa esser in qualche modo considerata oggettiva...
Spero di averti chiarito qualche dubbio.
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)