Tralasciando per un attimo i ragionamenti relativi alle capacità/buonafede/correttezza ecc ecc del meccanico a cui uno decide di affidarsi (evito come la peste il termine professionista perchè vi ricordo che professionista significa "colui che trae profitto dallo svolgimento di un'attività" e non "colui che è capace di svolgere un'attività") se spostiamo l'attenzione sulle modifiche in se, nel 99% esse non avranno senso; d'altronde siamo qui a discutere di auto che a livello prettamente logico, di senso ne hanno ben poco per concezione.
Premesso ciò, per tornare al discorso cavalli guadagnati (presunti o reali) è innegabile che il margine su nd1 sia maggiore che su nd2. Il vantaggio su nd2 è dato maggiormente dalla rimozione del primo kat (eventualmente da un secondo kat più "libero") e in parte marginale da un'ottimizzazione della mappa sul proprio motore (in fabbrica mica si mettono a fare mappe personalizzate per ogni motore e ogni motore anche se prodotto in serie è leggermente diverso, un pò come in ambito informatico le prestazioni e i margini di overclock delle cpu), i collettori, di per se, sono già stati rivisti da mazda nel passaggio nd1/nd2, si potrà sicuramente fare di meglio di una produzione in serie ma non granchè. BBR nei suoi test (con benzina 99 ottani) dichiara 185hp in versione stock e 201hp con kit installato. Che sia vero? Sarebbe da verificare personalmente; aggiungo che flyin miata negli usa (che si affida ai kit bbr per le preparazioni turbo su nd1) non commercializza negli usa questo step1 aspirato su nd2 perchè a loro dire "non sono riusciti a replicare i guadagni e benefici dichiarati da bbr"
Che sia dovuto alle differenti mappe che vengono fatte di base da mazda in relazione al mercato USA e mercato Europa? Che sia dovuto ai carburanti? Non ho approfondito oltre l'argomento, se magari qualcuno ha studiato la questione più nel dettaglio può farci un report preciso a riguardo.
Bene papiro concluso, se qualcuno ha letto tutte le mie pippe mentali complimenti! Se ci becchiamo offro una birra per la pazienza!
Premesso ciò, per tornare al discorso cavalli guadagnati (presunti o reali) è innegabile che il margine su nd1 sia maggiore che su nd2. Il vantaggio su nd2 è dato maggiormente dalla rimozione del primo kat (eventualmente da un secondo kat più "libero") e in parte marginale da un'ottimizzazione della mappa sul proprio motore (in fabbrica mica si mettono a fare mappe personalizzate per ogni motore e ogni motore anche se prodotto in serie è leggermente diverso, un pò come in ambito informatico le prestazioni e i margini di overclock delle cpu), i collettori, di per se, sono già stati rivisti da mazda nel passaggio nd1/nd2, si potrà sicuramente fare di meglio di una produzione in serie ma non granchè. BBR nei suoi test (con benzina 99 ottani) dichiara 185hp in versione stock e 201hp con kit installato. Che sia vero? Sarebbe da verificare personalmente; aggiungo che flyin miata negli usa (che si affida ai kit bbr per le preparazioni turbo su nd1) non commercializza negli usa questo step1 aspirato su nd2 perchè a loro dire "non sono riusciti a replicare i guadagni e benefici dichiarati da bbr"
Che sia dovuto alle differenti mappe che vengono fatte di base da mazda in relazione al mercato USA e mercato Europa? Che sia dovuto ai carburanti? Non ho approfondito oltre l'argomento, se magari qualcuno ha studiato la questione più nel dettaglio può farci un report preciso a riguardo.
Bene papiro concluso, se qualcuno ha letto tutte le mie pippe mentali complimenti! Se ci becchiamo offro una birra per la pazienza!
