(24-08-2022, 09:55)alex zanardi Ha scritto: dal mio punto di vista le molle dovrebbero sempre avere il minor carico possibile per garantire il corretto lavoro, non 1Kg in più.
E' corretto ma lui un domani magari cambia turbo o aumenta la pressione e può succedere (anche se è raro) che gli si aprano o rimbalzino le valvole... Tra l'altro non è nemmeno così facile da diagnosticare: aumenti pressione e non fai i cv che vuoi!
Noi aspirati non avremo mai di questi problemi


Difatti sul mio adesso ho le molle stock, e vanno benone (le ha calcolate Honda, mi fido)
(24-08-2022, 09:31)ilnaco Ha scritto: Si confermo.
Alla fine grandi regimi di rotazione non li faccio e soprattutto ho le camme stock che quindi hanno alzate relativamente ridotte.
Ci son molle sicuramente migliori e che si adattano meglio, soprattutto per chi vuole andare over 8k. Ma per quello che costano, le volvo vanno bene nel mio caso.
Ok invece per i giochi valvole. Avevo valutato anche io che per ora vanno bene così, ma in futuro avrei riportato anche il cilindro 1 a .20.
Non avevo invece valutato l'idea di portare tutto a .24.
Grazie mille come sempre per le dritte, perchè io son uno che si diverte a fare queste cose, ma la mia conoscenza tecnica è veramente limitata. Quindi critiche e consigli son sempre super ben accetti.
PS: visto che questo è il primo post di una pagina nuova, una fotina celebrativa. anche se "vecchia" (ora è leggermente diverso sia il giro olio turbo, che il posizionamento dei sensori)
Mi sembra tutto molto bello ed ordinato! C'è un botto di roba ma è al suo posto.
Come già detto andare in giro con la cinghia a vista, mi mette ansia! Idem la vaschetta di espansione in alluminio, avrei sempre timore di una cricca e conseguente perdita
Mx5 NB Honda K20 Turbo
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003