Un grazie a Pierpower e Mondiale Racing per il contributo.
Sabato ero sul banco a rulli per rodare/mappare un BP + ITB + Cam molto aggressive e nel mentre ho provato a giocare con questo parametro.
Premesse:
- non ho fatto caso ai consumi
- non ho finito la mappa per problemi elettronici, quindi non ho conclusioni certe
- ho gli iniettori nella posizione originale (spruzzano direttamente in camera di combustione)
Come scritto nel post precedente parto con tutta la tabella a 360°, ed ho sempre avuto un problema di risonanza ciclica, in pratica, mappo per un AFR 13,4 e ciclicamente ogni circa 6-700 RPM ho una zona più grassa, altri 6-700 RPM una zona più magra, questo già dai 3000 fino ai circa 6000, quindi il mio 13,4 non è altro che una media tra gli errori dovuti a queste risonanze +-0,3/4 punti
inizio con l'impostare 400° nei punti più magri per vedere come si comporta (senza aver fatto calcoli o studi, provo e vediamo
) un disastro, la situazione peggiora e inoltre perdo il 3-4% di potenza, quindi riduco il tiro a 380° e riprovo, qui cambia tutto, migliora, quindi dedico una dozzina di lanci a provare diverse combinazioni, fino a quando trovo dei valori compresi tra i 365 e i 375 dove ho la migliore erogazione e dimezzo quelle risonanze fastidiose.
Tornerò sul banco dopo aver risolto il problema elettronico, per terminare la mappa, e ovviamente giocherò ulteriormente con questi numerini magici.
Sabato ero sul banco a rulli per rodare/mappare un BP + ITB + Cam molto aggressive e nel mentre ho provato a giocare con questo parametro.
Premesse:
- non ho fatto caso ai consumi
- non ho finito la mappa per problemi elettronici, quindi non ho conclusioni certe
- ho gli iniettori nella posizione originale (spruzzano direttamente in camera di combustione)
Come scritto nel post precedente parto con tutta la tabella a 360°, ed ho sempre avuto un problema di risonanza ciclica, in pratica, mappo per un AFR 13,4 e ciclicamente ogni circa 6-700 RPM ho una zona più grassa, altri 6-700 RPM una zona più magra, questo già dai 3000 fino ai circa 6000, quindi il mio 13,4 non è altro che una media tra gli errori dovuti a queste risonanze +-0,3/4 punti
inizio con l'impostare 400° nei punti più magri per vedere come si comporta (senza aver fatto calcoli o studi, provo e vediamo

Tornerò sul banco dopo aver risolto il problema elettronico, per terminare la mappa, e ovviamente giocherò ulteriormente con questi numerini magici.




