(23-07-2021, 17:51)alex zanardi Ha scritto: Il vero è principale motivo che mi ha portato a fare questa scelta è principalmente, come già scritto, una questione di sicurezza.
Ho molto incrocio, e queste teste hanno le valvole molto inclinate, con le precedenti CAM al PMS le valvole di aspirazione passano a 0,8mm (spessore di 10 fogli di carta) dalle valvole di scarico, un minimo sfarfallamento è la frittata è servita...
con le stesse Cam come possiamo vedere dalla foto ho quasi 3mm di margine, che scenderanno a 2,5 con le nuove![]()
![]()
edit: Pierpower, tutte informazioni gratis
Quindi l hai fatto per guadagnare luce tra le valvole.
Io avevo pensato in prima istanza alla luce valvola pistone.
Grazie invece per aver condiviso che ti eri spinto fino a 0.8mm. Questi sono parametri su cui non ho sensibilità e apprezzo molto.
(Nel mio, avendo la testa bassa, credo il problema sarà valvola pistone.)
Se hai i 3 angoli, quello di uscita di solito é molto "radiale" e richiede spazio d uscita al flusso.
Per questo di solito si cerca di non incassare le sedi.
Probabilmente avrai verificato di non avere ostruzioni.
Il thumble avrà certamente applicazioni ad alti giri e si, i vortici migliorano la miscelazione, ma cacchio... partire dal thumble...
Vabbe é pur vero che avevi il motore aperto...
Mi permetto di nominare sottovoce gli anticipi di iniezione...
Io conosco più le applicazioni del thumble a bassi giri, dove si fa vorticare l aria per inibirne il reflusso verso l aspirazione e inibire quindi il rifiuto della carica.
Una specie di cortina d aria rotante che tappa l aspirazione.
É un forum, qui tutti condividono.
Tranne quelli che si fan vivi solo per chiedere, ma questa è un altra storia :-p
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!