Ciao Lorenzo, scusa ma ho letto solo ora la problematica, mi ero perso completamente il topic: purtroppo è comune su alcune tipologie di pinze flottanti, soprattutto su quelle che hanno assi di scorrimento non concentrici con l'asse ruota. La problematica si può verificare facilmente con la prova di push pull, che praticamente consiste nel misurare lo spessore tra porta pinza e pinza applicando con un cacciavite una forza in Z in modo da allontanare verso l'alto la flottante rispetto al portapinza. Come hai notato giustamente tu hai interponendo dello spessore, il problema si riduce.
Io per lavoro ho perso molte notti dietro questa problematica che affligge un'auto italiana piuttosto costosa con pinze flottanti. Abbiamo fatto qualsiasi tipo di prova, ed il fornitore pinza, ci ha suggerito alcune soluzioni.
1) ci ha mandato delle molle al massimo della tolleranza (più rigide possibili)
2) abbiamo applicato il grasso in tutti i punti prescritti a disegno (guide, perni, dorso pastiglie, etc etc)
3) abbiamo spessorato i perni con del nastro per verificare se era possibile ridurre il rumore
4) in seguito a prove di push pull si eliminavano le pinze fuori tolleranza
Il problema è sorto a metà progetto in quando cambiando attacchi scatola guida, il sistema si eccitava in modo completamente diverso, quindi a finestrino aperto, si sentiva un battito. A finestrino chiuso NO in quanto la funzione di trasferimento di rumorosità da pinza ad orecchio era rimasta invariata (prove fisiche e teoriche incluse).
Io al posto tuo con un po' di pazienza proverei ad eseguire le opzioni 2 e 3, non perdi chissà quanto e potrebbe darsi che trovi delle soluzioni.
Hai il mio num se ricordo bene, avendo sputato sangue per mesi su questo argomento, sarei felice di poterti aiutare!!!
Ciao
Difficilmente si tratta di veri e proprio difetti, sono delle oscillazioni di tolleranza tra molla, pinza e portapinza (e relativi perni). Capita purtroppo su vetture molto più costose.
Confermo che gli shim hanno impatto 0 su questa problematica ma sono utili per ridurre alcune frequenze e limitare eventuali fischi.
Io per lavoro ho perso molte notti dietro questa problematica che affligge un'auto italiana piuttosto costosa con pinze flottanti. Abbiamo fatto qualsiasi tipo di prova, ed il fornitore pinza, ci ha suggerito alcune soluzioni.
1) ci ha mandato delle molle al massimo della tolleranza (più rigide possibili)
2) abbiamo applicato il grasso in tutti i punti prescritti a disegno (guide, perni, dorso pastiglie, etc etc)
3) abbiamo spessorato i perni con del nastro per verificare se era possibile ridurre il rumore
4) in seguito a prove di push pull si eliminavano le pinze fuori tolleranza
Il problema è sorto a metà progetto in quando cambiando attacchi scatola guida, il sistema si eccitava in modo completamente diverso, quindi a finestrino aperto, si sentiva un battito. A finestrino chiuso NO in quanto la funzione di trasferimento di rumorosità da pinza ad orecchio era rimasta invariata (prove fisiche e teoriche incluse).
Io al posto tuo con un po' di pazienza proverei ad eseguire le opzioni 2 e 3, non perdi chissà quanto e potrebbe darsi che trovi delle soluzioni.
Hai il mio num se ricordo bene, avendo sputato sangue per mesi su questo argomento, sarei felice di poterti aiutare!!!
Ciao
(30-07-2020, 11:48)Tompago Ha scritto: Io riporto solo la mia esperienza ho hawk hk su big brakes e a parte il giusto stridio mi trovo benissimo. Finora solo strada sportivamente. Non è che le tue avevano qualche difetto di fabbrica?
Difficilmente si tratta di veri e proprio difetti, sono delle oscillazioni di tolleranza tra molla, pinza e portapinza (e relativi perni). Capita purtroppo su vetture molto più costose.
Confermo che gli shim hanno impatto 0 su questa problematica ma sono utili per ridurre alcune frequenze e limitare eventuali fischi.
Mx5 NB Honda K20 Turbo
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003