Dipende da dove vivi o dove ricarichi. Ad esempio, in Trentino, il 100% dell'energia elettrica è ricava da rinnovabili. Abbiamo molto idro elettrico.
La cosa peculiare delle motorizzazioni elettriche, è che se viene migliorata la produzione di energia in un territorio, automaticamente tutto il parco auto elettriche circolante, ne trae beneficio. Ossia: con i motori a combustione, per migliorare l'impatto ecologico di tutte le auto, devi cambiare tutte le auto, mentre con i motori elettrici ti basta migliorare la fornitura di energia elettrica.
Lo scrivo semplificando molto e trascurando le questioni sullo smaltimento dei materiali (sia per le batterie negli elettrici, che per gli oli nei combustione... non sono in grado di fare una comparativa tra l'impatto sull'ambiente della manutenzione e lungo termine delle due tipologie di auto... ma se qualcuno volesse farci la tesi di laurea, mi faccia sapere cosa scopre
) come se fosse facile farlo dall'oggi al domani... ma direi che se per l'elettrico fosse dall'oggi al dopodomani, per la combustione sarebbe dall'oggi a "ci sentiamo tra 10 anni". 
Comunque, per un attimo ho creduto che stessi citando Ritorno al Futuro
La cosa peculiare delle motorizzazioni elettriche, è che se viene migliorata la produzione di energia in un territorio, automaticamente tutto il parco auto elettriche circolante, ne trae beneficio. Ossia: con i motori a combustione, per migliorare l'impatto ecologico di tutte le auto, devi cambiare tutte le auto, mentre con i motori elettrici ti basta migliorare la fornitura di energia elettrica.
Lo scrivo semplificando molto e trascurando le questioni sullo smaltimento dei materiali (sia per le batterie negli elettrici, che per gli oli nei combustione... non sono in grado di fare una comparativa tra l'impatto sull'ambiente della manutenzione e lungo termine delle due tipologie di auto... ma se qualcuno volesse farci la tesi di laurea, mi faccia sapere cosa scopre


Comunque, per un attimo ho creduto che stessi citando Ritorno al Futuro
