NA, NB, NC ed ND… Qual è la migliore MX-5 di sempre?
Non esiste una risposta univoca alla domanda posta nel titolo della discussione, anzi, forse è proprio la domanda ad essere sbagliata…
E’ sicuramente impossibile confrontare auto con 30 anni di differenza, possiamo però cercare di capire quale sia la migliore MX-5 per ognuno di noi.
Dopo averle provate tutte e possedute alcune, esprimo il mio parere personale e sarei curioso di sentire i vostri.
NA – E’ la prima MX-5 prodotta, la progenitrice. Sicuramente affascinante, coi suoi “occhioni” che scompaiono che gli danno quel tocco vintage che la rendono irresistibile. Alla guida è molto sincera e trasmette moltissime emozioni, ma di contro, non è certo un fulmine. Il telaio è un po’ “molliccio” e i freni non esistono.
Esteticamente è bellissima e, volendo, esistono infiniti particolari per personalizzarla.
Consigliatissima come seconda o terza auto, da usare la domenica per un giretto sul lago. Costi di gestione irrisori.
NB/NBFL – La seconda MX-5. Quella brutta. Rispetto alla progenitrice perde i fari a scomparsa e con loro quel tocco classico che la rendeva bellissima.
Meccanicamente è una NA, con qualche piccolo upgrade che però si sente. Nella versione col 1.8 il motore finalmente “motora” e con i big brakes, anche i freni sono finalmente degni di tale nome.
Anche per questa versione esistono moltissime personalizzazioni e i costi di gestione rimangono irrisori.
Come già detto è bruttina, ma è la migliore MX-5 per divertirsi in pista. Da acquistare per portarla ogni domenica in qualche circuito diverso!
NC1/NC2/NC3 – Con l’introduzione della terza generazione, c’è un netto salto in avanti nel tempo. L’NC è un’auto moderna, senza però troppi fronzoli.
Esteticamente, grazie ai suoi passaruota molto pronunciati, sembra una NA “palestrata”. Le linee rimangono comunque molto morbide e dal look vagamente retrò.
Il telaio è solidissimo, i freni sono da vera auto sportiva ed anche i motori, pur non molto cavallati, fanno il loro dovere. L’unica pecca è l’assetto. Un po’ troppo tendente al rollio, ma perfetto per un uso cittadino. Il feeling alla guida è ottimo.
E’ l’MX-5 da usare tutti i giorni. Abbina la sportività al confort. Perfetta in città e ottima per un weekend al mare. Costi di gestione comunque abbordabili.
ND/NDRF – E’ l’ultima. La generazione attuale. Una vera auto moderna con tutti i pregi ed i difetti che ne conseguono.
Dell’antenata NA rimane solo la filosofia. Le linee sono molto “appuntite” e il look è molto aggressivo e compatto. Sembra uscita da un manga giapponese.
I motori sono ottimi, anche se con questa “cattiveria” estetica ci si aspetterebbe qualcosa di più. Meccanicamente assomiglia molto all’NC, dalla quale eredita la fastidiosa tendenza al rollio. Al volante è un po’ troppo filtrata e le sensazioni alla guida ne risentono.
La sua compattezza la rende poco “vivibile” internamente, ma con tutti i confort di auto moderna, non ci si fa caso.
Ovviamente questi sono solo i miei pareri. Pareri di un appassionato di MX-5.
Sono curioso di conoscere i vostri, a patto che almeno, le abbiate provate tutte.
Non esiste una risposta univoca alla domanda posta nel titolo della discussione, anzi, forse è proprio la domanda ad essere sbagliata…
E’ sicuramente impossibile confrontare auto con 30 anni di differenza, possiamo però cercare di capire quale sia la migliore MX-5 per ognuno di noi.
Dopo averle provate tutte e possedute alcune, esprimo il mio parere personale e sarei curioso di sentire i vostri.
NA – E’ la prima MX-5 prodotta, la progenitrice. Sicuramente affascinante, coi suoi “occhioni” che scompaiono che gli danno quel tocco vintage che la rendono irresistibile. Alla guida è molto sincera e trasmette moltissime emozioni, ma di contro, non è certo un fulmine. Il telaio è un po’ “molliccio” e i freni non esistono.
Esteticamente è bellissima e, volendo, esistono infiniti particolari per personalizzarla.
Consigliatissima come seconda o terza auto, da usare la domenica per un giretto sul lago. Costi di gestione irrisori.
NB/NBFL – La seconda MX-5. Quella brutta. Rispetto alla progenitrice perde i fari a scomparsa e con loro quel tocco classico che la rendeva bellissima.
Meccanicamente è una NA, con qualche piccolo upgrade che però si sente. Nella versione col 1.8 il motore finalmente “motora” e con i big brakes, anche i freni sono finalmente degni di tale nome.
Anche per questa versione esistono moltissime personalizzazioni e i costi di gestione rimangono irrisori.
Come già detto è bruttina, ma è la migliore MX-5 per divertirsi in pista. Da acquistare per portarla ogni domenica in qualche circuito diverso!
NC1/NC2/NC3 – Con l’introduzione della terza generazione, c’è un netto salto in avanti nel tempo. L’NC è un’auto moderna, senza però troppi fronzoli.
Esteticamente, grazie ai suoi passaruota molto pronunciati, sembra una NA “palestrata”. Le linee rimangono comunque molto morbide e dal look vagamente retrò.
Il telaio è solidissimo, i freni sono da vera auto sportiva ed anche i motori, pur non molto cavallati, fanno il loro dovere. L’unica pecca è l’assetto. Un po’ troppo tendente al rollio, ma perfetto per un uso cittadino. Il feeling alla guida è ottimo.
E’ l’MX-5 da usare tutti i giorni. Abbina la sportività al confort. Perfetta in città e ottima per un weekend al mare. Costi di gestione comunque abbordabili.
ND/NDRF – E’ l’ultima. La generazione attuale. Una vera auto moderna con tutti i pregi ed i difetti che ne conseguono.
Dell’antenata NA rimane solo la filosofia. Le linee sono molto “appuntite” e il look è molto aggressivo e compatto. Sembra uscita da un manga giapponese.
I motori sono ottimi, anche se con questa “cattiveria” estetica ci si aspetterebbe qualcosa di più. Meccanicamente assomiglia molto all’NC, dalla quale eredita la fastidiosa tendenza al rollio. Al volante è un po’ troppo filtrata e le sensazioni alla guida ne risentono.
La sua compattezza la rende poco “vivibile” internamente, ma con tutti i confort di auto moderna, non ci si fa caso.
Ovviamente questi sono solo i miei pareri. Pareri di un appassionato di MX-5.
Sono curioso di conoscere i vostri, a patto che almeno, le abbiate provate tutte.
