This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[N.A.] CAM istruzioni per l'uso (articolo wiki)
#3
Grazie a te per le tue domande, iniziavo a pensare di aver spiegato troppo bene e non ci fossero più dubbi  Big Grin
oppure di aver scritto talmente male che non si era capito nulla  Big Grin Big Grin


Come tutti  bravi costruttori di motori, Mazda ha tenuto un ampio margine di sicurezza anche sulle molle richiamo valvole, infatti da un rapido calcolo fatto nel 2012 (quando ho aperto il primo B6) le molle abbinate alle Cam stock reggono tranquillamente fino ad oltre gli 8800 RPM (teorici)
Purtroppo non ho lo strumento per misurare le molle progressive, quindi le avevo misurate da un preparatore/amico di cui mi fido ciecamente e che aveva anche un programmino per calcolare il regime max. purtroppo oggi è passato a miglior vita e quindi non posso più sfruttare le sue attrezzature ed esperienze.

Di certo posso dire che:
-B6 115 ha delle molle con un carico X differenziate tra aspirazione e scarico
-B6 90 ha altre molle sempre differenziate tra aspirazione e scarico
-BP 131 le ho in casa ma non le ho misurate 
-B6 110 e BP 140 hanno le stesse molle sia in aspirazione che scarico, solo che il 140 ha un maggio precarico (+2mm)
-BP 146 le ho in casa e in aspirazione ha molle leggere, mentre in scarico ha le stesse del 140 (voci mi dicono che oltre i 7500 e bene non andarci)
-infine per esperienza personale ho già chiuso un 115 (punterie idrauliche) leggermente modificato, usando le molle 110, e fino a 7500 posso garantire che le valvole non sfarfallano Big Grin ovviamente con Cam stock


ora arrivo alle tue domande.
fino a quando usi Cam stock non mi farei problemi, questo perchè come scritto sopra le molle stock hanno ampio margine di sicurezza (che noi sfruttiamo) 
se invece vuoi sapere con esattezza che regime sopportano devi sommare tutti i pesi in movimento, disegnare il diagramma della Cam per poi ricavare le accelerazioni al massimo regime, trovare chi ti presta lo strumento per misurare il carico molla millimetro X mm, poi verificare con il calcolatore o una formula, entrambi non ha mia disposizione, perchè i calcoli li faccio fare i chi mi fa le Cam.

per misurare le molle progressive serve obbligatoriamente uno di questi, visto che la forza non è costante.
https://www.giefferacing.com/it/tutti-i-...otore.html
o altri simili, peccato solo che a cifre abbordabili non ne ho trovati  Sad

mentre per le molle a forza costante che uso per alzate sopra i 10mm visto che occupano meno spazio, basta una semplice bilancia poi carico di X mm e con una semplice divisione conosco il carico al millimetro, cosi posso facilmente far calcolare tutto ciò che mi serve  Big Grin
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: CAM istruzioni per l'uso - da MaverikGTI - 25-06-2018, 14:38
RE: CAM istruzioni per l'uso - da alex zanardi - 25-06-2018, 21:54



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)