Ho fatto un lavoretto rapido e sistemato il problema al tubo della pcv.
Ho dovuto solo smontare il braccetto della barra duomi ed e' bastato accorciare il tubo di 2cm perche' si dispiegasse dritto senza forzature.
Tra l'altro il circuito oil catch can sulla pcv torna utile anche per tenerla monitorata senza dover smontare nulla, se voglio controllare se e' efficiente mi basta staccare il tubo dal serbatoio e con la bocca provare ad aspirare aria, si sente subito se apre e chiude da sola, quindi che e' funzionante.
Appena ci sara' una giornata di sole nel tempo libero mi faccio un giro al lago, bastera' per rodare i freni e levare lo strato di vernice nera che ricopre i dischi, poi potro' lavarla e fare le foto.
Devo dire che si sente gia' una bella differenza, basta solo sfiorare il pedale del freno ed inchioda all'istante, molto piu' decisa come frenata, ma aspetto di testarla su strada come si deve.
Questo e' il tubo Goodridge che perde, precisamente perde nella pinza anteriore destra in corrispondenza della testa del bullone.
Guardando la punta del bullone si nota che il foro non e' bello dritto ma irregolare e rispetto agli altri bulloni sia Mazda che Goodridge che si avvitano e svitano a mano liberamente su tutte e 4 le pinze, questo offre maggior resistenza, credo quindi che sia lui la causa, ma per sicurezza ho chiesto la sostituzione di tubo e bullone.
![[Immagine: 3088l1v.jpg]](http://i65.tinypic.com/3088l1v.jpg)
![[Immagine: 2u46h5j.jpg]](http://i63.tinypic.com/2u46h5j.jpg)
In questa foto si vede il punto di attacco che perde, ma qui ho gia' rimontato il tubo originale Mazda che non perde.
![[Immagine: 121tth3.jpg]](http://i64.tinypic.com/121tth3.jpg)
Sinceramente con il senno di poi avrei preso i tubi IL Motorsport in calza che sono identici a quelli Mazda, quindi perfettamente plug & play con gli stessi punti di fissaggio anteriori.
Questi Goodridge rimangono un po' forzati e non hanno nessuna staffa per tenerli saldi al braccio sospensione, quindi rischiano di grattare con le ruote o il braccio sospensione rischiando di usurarsi, non dietro ma davanti.
Ho quindi preso delle staffette da un autoricambi che fissate nei punti originali della sospensione con il bullone e delle fascette tengono i tubi ordinati.
Dietro poi nel punto di attacco al tubo rigido freni le graffette di bloccaggio non si inseriscono bene e si fa fatica, anche qui per sicurezza ho messo delle fascette.
Questa cosa purtroppo l'ho letta anche tra le recensioni del sito mx5parts, con il senno di poi non avrei preso questi tubi.
Sulla Mini avevo messo il kit tubi freno della Hel e aveva integrati i fissaggi previsti come nei tubi originali
Nella foto, guardando nella parte alta del disco freno, si nota il gommino sul tubo freno che lo fissa all'ammortizzatore identico al tubo di serie
![[Immagine: 2q3w6mp.jpg]](http://i63.tinypic.com/2q3w6mp.jpg)
Quindi il mio consiglio e' di evitare questi tubi.
Se poi non dovessero cambiarmi il tubo in garanzia per qualche motivo, prenderei un altro kit tubi freno di un'altra marca.
Ho dovuto solo smontare il braccetto della barra duomi ed e' bastato accorciare il tubo di 2cm perche' si dispiegasse dritto senza forzature.
Tra l'altro il circuito oil catch can sulla pcv torna utile anche per tenerla monitorata senza dover smontare nulla, se voglio controllare se e' efficiente mi basta staccare il tubo dal serbatoio e con la bocca provare ad aspirare aria, si sente subito se apre e chiude da sola, quindi che e' funzionante.
Appena ci sara' una giornata di sole nel tempo libero mi faccio un giro al lago, bastera' per rodare i freni e levare lo strato di vernice nera che ricopre i dischi, poi potro' lavarla e fare le foto.
Devo dire che si sente gia' una bella differenza, basta solo sfiorare il pedale del freno ed inchioda all'istante, molto piu' decisa come frenata, ma aspetto di testarla su strada come si deve.
Questo e' il tubo Goodridge che perde, precisamente perde nella pinza anteriore destra in corrispondenza della testa del bullone.
Guardando la punta del bullone si nota che il foro non e' bello dritto ma irregolare e rispetto agli altri bulloni sia Mazda che Goodridge che si avvitano e svitano a mano liberamente su tutte e 4 le pinze, questo offre maggior resistenza, credo quindi che sia lui la causa, ma per sicurezza ho chiesto la sostituzione di tubo e bullone.
![[Immagine: 3088l1v.jpg]](http://i65.tinypic.com/3088l1v.jpg)
![[Immagine: 2u46h5j.jpg]](http://i63.tinypic.com/2u46h5j.jpg)
In questa foto si vede il punto di attacco che perde, ma qui ho gia' rimontato il tubo originale Mazda che non perde.
![[Immagine: 121tth3.jpg]](http://i64.tinypic.com/121tth3.jpg)
Sinceramente con il senno di poi avrei preso i tubi IL Motorsport in calza che sono identici a quelli Mazda, quindi perfettamente plug & play con gli stessi punti di fissaggio anteriori.
Questi Goodridge rimangono un po' forzati e non hanno nessuna staffa per tenerli saldi al braccio sospensione, quindi rischiano di grattare con le ruote o il braccio sospensione rischiando di usurarsi, non dietro ma davanti.
Ho quindi preso delle staffette da un autoricambi che fissate nei punti originali della sospensione con il bullone e delle fascette tengono i tubi ordinati.
Dietro poi nel punto di attacco al tubo rigido freni le graffette di bloccaggio non si inseriscono bene e si fa fatica, anche qui per sicurezza ho messo delle fascette.
Questa cosa purtroppo l'ho letta anche tra le recensioni del sito mx5parts, con il senno di poi non avrei preso questi tubi.
Sulla Mini avevo messo il kit tubi freno della Hel e aveva integrati i fissaggi previsti come nei tubi originali
Nella foto, guardando nella parte alta del disco freno, si nota il gommino sul tubo freno che lo fissa all'ammortizzatore identico al tubo di serie
![[Immagine: 2q3w6mp.jpg]](http://i63.tinypic.com/2q3w6mp.jpg)
Quindi il mio consiglio e' di evitare questi tubi.
Se poi non dovessero cambiarmi il tubo in garanzia per qualche motivo, prenderei un altro kit tubi freno di un'altra marca.