CJ_ Ha scritto:Come puoi ben immaginare, nel nostro paese la serietà dei controlli è solo sulla carta. Non ci sono i mezzi per far sì che i controlli vengano fatti. E se ci fossero i mezzi i costi (e lo spreco di tempo) sarebbero troppo alti.Rob72 Ha scritto:L'unica cosa sensata sarebbe quella di far diventare di interesse storico solo alcune particolari uto che, effettivamente, meritano di essere mantenute e fatte circolare.
Quando vedo una a112 NON ABARTH, oppure una fiat 127 o simili considerate storiche, mi girano solo le balle.
Dovrebbero stilare liste serie ogni anno andando a selezionare modelli particolari o versioni di modelli particolari. E poi ben vengano i 20 anni, altrimenti la maggior parte di queste auto si perderebbero nei meccanismi della rottamazione.
Per le auto normali forse i 30 anni sarebbero accettabili.
Hai ragione pure tu, ma se fosse così quante auto storiche avresti? poche.. poi in piena forma ancora meno..
Secondo il tuo discorso, non vedremmo nessuna alfa spider o simile..non vedremmo nessuna 131 se non la abarth..nessuna 500..nessuna 127 appunto.. nessuna R4..Delta.. tanto per dire qualche modello più diffuso..![]()
Più che alzare o abbassare l'età di stoiricità io fare un censimento e una verifica di quelle che ci sono.. se in buono stato ok, passi, se in stato pietoso, coi buchi e patacche di ruggine ovunque, rottami o sistemi e ripassi a verificare l'auto.
Io ho parlato di auto che meritano, non di sportive. Rispondendo al tuo esempio secondo me la 500 vecchia merita in quanto ha significato molto nella storia della mobilità italiana. Ancora di più l'alfa spider. La 127 (tanto per rimanere negli esempi) no. Come la Ritmo di cui salverei solo la cabrio e la abarth e basta; come la 2CV ma non la Diana, come la R4 frog ma non l'ordinaria e come anche la lancia delta (salvo le versioni più sportive) che, a guardarla nella sua versione ordinaria, è molto insignificante.
Ripeto, vedere in giro un vecchiume senza alcuna particolarità non è di mio interesse.
Cmq il senso è:
Hai un'auto storicamente interessante? bene! se la mantieni per 20 anni ti do tutte le agevolazioni possibili perchè a me stato fa piacere che circolino auto storicamente interessanti.
Non hai un'auto storicamente interessante? bene, se la mantieni per 30 anni (o 40 o 50 ...) ti darò ugualmente tutte le agevolazioni possibili in quanto, anche se l'auto era in se insignificante, tra 30 anni (o 40 o 50) rappresenterà nel bene o nel male un pezzo di storia della mobilità italiana.
Parliamoci chiaro: se uno ha una mx-5 NA magari del 1990 in uno stato di media conservazione, e per pagare di meno deve aspettare al 2015 (quindi oltre 5 anni) gli conviene rottamarla e se può venderla a pezzi. Ci fa solo per la rottamazione 1.500 euro. Se invece dal 2010 gli costa mantenerla una sciocchezza, allora potrebbe essere spinto ad utilizzare parte del denaro risparmiato per sistemarla e rinnovarla.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993 CLASSIC RED)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)