Teoricamente l'assetto sarebbe finito, ma invece no.
Alla fine l'unica guarnizione che son riuscito a mettere e' quella di un solo ammo anteriore, il primo montato, tra l'altro dovendo lubrificare e picchiettare con un martello in plastica per far scendere il piattello.
Sugli altri 3 ammo niente da fare, meglio far a meno, troppa aderenza e tende a staccare la vernice invece di scendere.
Mondiale ha ipotizzato che magari serva una pressa, in effetti un martello, anche se usato in modo alternato lungo la circonferenza, picchia in un singolo punto ogni volta, mentre una pressa darebbe una pressione uniforme lungo tutta la circonferenza, mantenendo quindi il piattello orizzontale, cosa importante con un gap cosi' stretto, magari per questo tende a puntarsi e graffiare.
Comunque i piattelli son talmente vicini che anche senza guarnizioni montano e non vibrano.
Come detto avrei finito il lavoro sull'assetto, ma mi son accorto di una bella magagna, un tampone e' montato sbagliato all'anteriore, quello sul primo ammo.
Ho dato per scontato che seguendo l'ordine di smontaggio sarebbe stato corretto e invece no.
Quando ho montato il secondo ammo anteriore mi son reso conto che c'era qualcosa di diverso, ho controllato e in effetti era cosi'.
Sentivo la macchina che tendeva un po' verso un lato anche dopo la convergenza, anche Mondiale lo aveva notato quando abbiam fatto il giro di prova dopo la mappa, ma ora ho capito il perche'.
Negli ammo ci sono 3 tamponi, uno lungo inferiore e due ciambelline piu' sopra.
Il tampone va sotto e subito sopra una ciambellina, ma l'altra deve stare sopra al piattello, non sotto.
Nella mia invece la ciambellina superiore era montata sopra il piattello in un ammo e sotto nell'altro, quindi avevo pure l'assetto sbilanciato, essendo piu' alta di circa 1cm su un lato, precisamente quello guida.
Forse il fatto di pesare 90kg andava a bilanciare la cosa in parte premendo maggiormente sul lato un po' piu' alto e complice l'assetto alto con effetto suv non si percepiva ad occhio la differenza di altezza.
Mi son girate non poco, a lavoro finito mentre riassemblavo l'ultimo ammo anteriore mi e' venuto il dubbio, la sensazione che ci fosse qualcosa di diverso rispetto all'altro ammo che avevo gia' montato e in effetti mi son reso conto del perche'.
Mai capitata una gabbola del genere, ma tutto e' possibile.
Intervento nel corso degli anni o errore all'origine in fabbrica non saprei, ora capisco la sensazione che provavo e che ha rilevato anche Mondiale alla guida.
Santa pazienza, c'e' di buono che ora che ho visto le procedure nel tempo che avevo impiegato per fare un ammo in un pomeriggio ne ho fatti due.
Consiglio tra l'altro di staccare sempre la forcellina che collega il braccio inferiore alla barra di torsione, in questo modo si lavora molto meglio e il gruppo sospensione si piega verso il basso con un solo dito per montare e smontare gli ammo, cosa importante se si lavora nel box alzando la macchina solo da una parte e non in modo uniforme in tutto l'anteriore o tutto il posteriore come sarebbe su un ponte da officina o con due cavalletti invece di uno solo.
Quando la macchina si solleva da una sola parte la barra di torsione va in compressione e rende piu' compresso verso l'alto il lato opposto.
Tolta la ruota si infila il cric sotto al gruppo sospensione, si comprime l'ammortizzatore sino a vedere il filetto della forcellina dritto e si svita il dado staccando il gruppo sospensione dalla barra di torsione, rendendo tutto molto piu' rapido e agevole, ma anche piu' sicuro.
Un po' una rottura dover smontare di nuovo l'ammo, ma almeno me ne sono accorto subito.
Lavorare sulla macchina da solo e' un hobby e sicuramente un risparmio, ma mi leva anche l'ansia di far fare ad altri, ho sempre il dubbio che faccian errori per fretta o imperizia, in primis usando la pistola pneumatica per serrare o la chiave normale e non dinamometrica.
Questo ammo e' un errore grossolano, sulla punto mi ero perso la puleggia dell'albero motore serrata male dopo l'intervento alla cinghia in officina ufficiale fiat dopo un po' di tempo, restando a piedi e per fortuna su quel motore se salta la cinghia non si danneggiano le valvole.
Sempre sulla punto ho scoperto una riparazione elettrica ad un comando riscaldamento mal eseguita facendo ripresentare lo stesso problema.
Quell'officina, anche se grossa, causa crisi aveva chiuso nel frattempo e viste le gabbole e' stato un bene.
Essendo pignolo e preciso i miei standard di qualita' e di esecuzione dei lavori sono elevati, salvo pochi casi in cui ho la certezza della competenza e precisione di chi fa certi lavori, preferisco sempre far da solo.
Ad esempio a parte le recensioni ed i consigli, ho avuto modo di constatare di persona che Mondiale lavora bene e sa il fatto suo, oltre ad aver una conoscenza profonda delle mx5, peccato sia un po' lontano, ma val la pena se si vuol star tranquilli del risultato.
Uno step ulteriore che potrei fare sulla mia sarebbero gli alberi a camme che lui modifica personalmente, lavoro che pero' comporta di dover rimappare e non potrei fare io, dato che una volta montati i pezzi non potrei girare con la macchina per andar a mappare.
Ho potuto montare il suo condotto aspirazione modificato potendo andare solo per la mappa tornando in giornata, ma per questo lavoro dovrei far fare a lui e dato che serve diverso tempo se decidero' di procedere dovro' dormire nella sua citta' per una notte, ha detto che ha una convenzione con un bed&breakfast in zona, diverse persone van da lui arrivando da lontano e devon pernottare per lavori piu' lunghi, non volendo lo stress di andare e tornare da casa per una sola notte.
Avendo smontato tutto ho avuto modo di vedere le condizioni del materiale, i dischi freno sono perfetti senza scalini, solo da pulire, le pastiglie son ancora buone e gli ammo una volta compressi tornano su velocemente nei tempi previsti, quindi son ancora ottimi ed efficienti.
Al contrario di lavori fatti in precedenza questa volta non butto nulla, posso mettere in vendita i pezzi essendo ancora ottimi come ricambi, ho gia' messo le inserzioni nella sezione apposita.
Appena finito pulisco i pezzi e aggiungero' anche le foto nelle inserzioni, chi fosse interessato a freni (dischi e regalo unitamente le pastiglie), tubi freno, ammortizzatori, cerchi in lega e gomme mi contatti in privato, descrizione e prezzi li trovate nella sezione inserzioni ricambi del forum.
Alla fine l'unica guarnizione che son riuscito a mettere e' quella di un solo ammo anteriore, il primo montato, tra l'altro dovendo lubrificare e picchiettare con un martello in plastica per far scendere il piattello.
Sugli altri 3 ammo niente da fare, meglio far a meno, troppa aderenza e tende a staccare la vernice invece di scendere.
Mondiale ha ipotizzato che magari serva una pressa, in effetti un martello, anche se usato in modo alternato lungo la circonferenza, picchia in un singolo punto ogni volta, mentre una pressa darebbe una pressione uniforme lungo tutta la circonferenza, mantenendo quindi il piattello orizzontale, cosa importante con un gap cosi' stretto, magari per questo tende a puntarsi e graffiare.
Comunque i piattelli son talmente vicini che anche senza guarnizioni montano e non vibrano.
Come detto avrei finito il lavoro sull'assetto, ma mi son accorto di una bella magagna, un tampone e' montato sbagliato all'anteriore, quello sul primo ammo.
Ho dato per scontato che seguendo l'ordine di smontaggio sarebbe stato corretto e invece no.
Quando ho montato il secondo ammo anteriore mi son reso conto che c'era qualcosa di diverso, ho controllato e in effetti era cosi'.
Sentivo la macchina che tendeva un po' verso un lato anche dopo la convergenza, anche Mondiale lo aveva notato quando abbiam fatto il giro di prova dopo la mappa, ma ora ho capito il perche'.
Negli ammo ci sono 3 tamponi, uno lungo inferiore e due ciambelline piu' sopra.
Il tampone va sotto e subito sopra una ciambellina, ma l'altra deve stare sopra al piattello, non sotto.
Nella mia invece la ciambellina superiore era montata sopra il piattello in un ammo e sotto nell'altro, quindi avevo pure l'assetto sbilanciato, essendo piu' alta di circa 1cm su un lato, precisamente quello guida.
Forse il fatto di pesare 90kg andava a bilanciare la cosa in parte premendo maggiormente sul lato un po' piu' alto e complice l'assetto alto con effetto suv non si percepiva ad occhio la differenza di altezza.
Mi son girate non poco, a lavoro finito mentre riassemblavo l'ultimo ammo anteriore mi e' venuto il dubbio, la sensazione che ci fosse qualcosa di diverso rispetto all'altro ammo che avevo gia' montato e in effetti mi son reso conto del perche'.
Mai capitata una gabbola del genere, ma tutto e' possibile.
Intervento nel corso degli anni o errore all'origine in fabbrica non saprei, ora capisco la sensazione che provavo e che ha rilevato anche Mondiale alla guida.
Santa pazienza, c'e' di buono che ora che ho visto le procedure nel tempo che avevo impiegato per fare un ammo in un pomeriggio ne ho fatti due.
Consiglio tra l'altro di staccare sempre la forcellina che collega il braccio inferiore alla barra di torsione, in questo modo si lavora molto meglio e il gruppo sospensione si piega verso il basso con un solo dito per montare e smontare gli ammo, cosa importante se si lavora nel box alzando la macchina solo da una parte e non in modo uniforme in tutto l'anteriore o tutto il posteriore come sarebbe su un ponte da officina o con due cavalletti invece di uno solo.
Quando la macchina si solleva da una sola parte la barra di torsione va in compressione e rende piu' compresso verso l'alto il lato opposto.
Tolta la ruota si infila il cric sotto al gruppo sospensione, si comprime l'ammortizzatore sino a vedere il filetto della forcellina dritto e si svita il dado staccando il gruppo sospensione dalla barra di torsione, rendendo tutto molto piu' rapido e agevole, ma anche piu' sicuro.
Un po' una rottura dover smontare di nuovo l'ammo, ma almeno me ne sono accorto subito.
Lavorare sulla macchina da solo e' un hobby e sicuramente un risparmio, ma mi leva anche l'ansia di far fare ad altri, ho sempre il dubbio che faccian errori per fretta o imperizia, in primis usando la pistola pneumatica per serrare o la chiave normale e non dinamometrica.
Questo ammo e' un errore grossolano, sulla punto mi ero perso la puleggia dell'albero motore serrata male dopo l'intervento alla cinghia in officina ufficiale fiat dopo un po' di tempo, restando a piedi e per fortuna su quel motore se salta la cinghia non si danneggiano le valvole.
Sempre sulla punto ho scoperto una riparazione elettrica ad un comando riscaldamento mal eseguita facendo ripresentare lo stesso problema.
Quell'officina, anche se grossa, causa crisi aveva chiuso nel frattempo e viste le gabbole e' stato un bene.
Essendo pignolo e preciso i miei standard di qualita' e di esecuzione dei lavori sono elevati, salvo pochi casi in cui ho la certezza della competenza e precisione di chi fa certi lavori, preferisco sempre far da solo.
Ad esempio a parte le recensioni ed i consigli, ho avuto modo di constatare di persona che Mondiale lavora bene e sa il fatto suo, oltre ad aver una conoscenza profonda delle mx5, peccato sia un po' lontano, ma val la pena se si vuol star tranquilli del risultato.
Uno step ulteriore che potrei fare sulla mia sarebbero gli alberi a camme che lui modifica personalmente, lavoro che pero' comporta di dover rimappare e non potrei fare io, dato che una volta montati i pezzi non potrei girare con la macchina per andar a mappare.
Ho potuto montare il suo condotto aspirazione modificato potendo andare solo per la mappa tornando in giornata, ma per questo lavoro dovrei far fare a lui e dato che serve diverso tempo se decidero' di procedere dovro' dormire nella sua citta' per una notte, ha detto che ha una convenzione con un bed&breakfast in zona, diverse persone van da lui arrivando da lontano e devon pernottare per lavori piu' lunghi, non volendo lo stress di andare e tornare da casa per una sola notte.
Avendo smontato tutto ho avuto modo di vedere le condizioni del materiale, i dischi freno sono perfetti senza scalini, solo da pulire, le pastiglie son ancora buone e gli ammo una volta compressi tornano su velocemente nei tempi previsti, quindi son ancora ottimi ed efficienti.
Al contrario di lavori fatti in precedenza questa volta non butto nulla, posso mettere in vendita i pezzi essendo ancora ottimi come ricambi, ho gia' messo le inserzioni nella sezione apposita.
Appena finito pulisco i pezzi e aggiungero' anche le foto nelle inserzioni, chi fosse interessato a freni (dischi e regalo unitamente le pastiglie), tubi freno, ammortizzatori, cerchi in lega e gomme mi contatti in privato, descrizione e prezzi li trovate nella sezione inserzioni ricambi del forum.