Il grasso al rame nasce per essere utilizzato nelle fonderie perchè a freddo è troppo spesso per fungere da lubrificante mentre a caldo si scioglie e diventa un lubrificante ottimo, infatti lo utilizzo da più di 30 anni su stampi per le fusioni di alluminio, stampi che hanno una temperatura di esercizio che varia dai 200 ai 300°
poi si è scoperto che funge anche come protettivo contro le corrosioni, ed essendo resistente alle alte temperature e non solubile in acqua, viene molto spesso utilizzato (chiamandolo pasta) su bulloni degli scarichi, o su accoppiamenti che hanno per loro natura la tendenza ad ossidarsi come giustamente suggerito tra alluminio e inox e tanti alti casi, inoltre visto che resiste all'acqua in molti lo utilizzano anche sui bushing.
io sulla mia baracca l'ho utilizzo un po ovunque con molta soddisfazione
P.S. sui freni no, non usatelo sui freni, si scioglie e cola sporcando e ungendo tutto, se volete togliere il fischio usate gli adesivi apposta
se invece volete un lubrificante usate il grasso nero ( con bisolfuro di molibdeno) questo lubrifica a freddo e mantiene buone proprietà fino a 150-200°
poi si è scoperto che funge anche come protettivo contro le corrosioni, ed essendo resistente alle alte temperature e non solubile in acqua, viene molto spesso utilizzato (chiamandolo pasta) su bulloni degli scarichi, o su accoppiamenti che hanno per loro natura la tendenza ad ossidarsi come giustamente suggerito tra alluminio e inox e tanti alti casi, inoltre visto che resiste all'acqua in molti lo utilizzano anche sui bushing.
io sulla mia baracca l'ho utilizzo un po ovunque con molta soddisfazione

P.S. sui freni no, non usatelo sui freni, si scioglie e cola sporcando e ungendo tutto, se volete togliere il fischio usate gli adesivi apposta

se invece volete un lubrificante usate il grasso nero ( con bisolfuro di molibdeno) questo lubrifica a freddo e mantiene buone proprietà fino a 150-200°