(19-10-2017, 17:27)Flex Ha scritto: Non c'entra il canale. Gerry era anche parecchio assettato, io con abbassamento simile al tuo dietro ho 225 su ET42 e ho rollato il bordo posteriore circa a 45°, non e' proprio piegato a U. Ovviamente piu' scendi di assetto piu' il gommista deve ridurre il camber perche' piu' ti abbassi piu' i bracci della sosp. ruotano e quindi anche la ruota "si inclina" maggiormente, pertanto quando io comprimo la sospensione prima di arrivare al bordo viaggia per alcuni centimetri facendo ruotare i bracci e inclinare la ruota (= piu' camber) mentre uno gia' rasoterra incontra il bordo quasi subito. Quindi se io ho camber -2° e 3 dita di spazio tra gomma e passaruota, quando comprimo e la ruota finisce dentro il fender il camber sara' andato a -3°, invece se hai mezzo centimetro ad auto statica tra ruota e fender e -2° di camber quando comprimi la ruota finisce dentro il fender quasi subito e il camber e' a -2.1°, spero che il discorso sia chiaro.
Il problema tuttavia con ET42 e' che le 225 non ci stanno DAVANTI.
E quindi che hai fatto?
Hai messo lo stesso cerchio ma con ET differente davanti e dietro, magari con diverso canale ?
(19-10-2017, 17:37)ilGerry Ha scritto: Confermo quanto detto da @"Flex" , il canale del cerchio è ininfluente.
Infatti, come detto gli enkei da 7.5 hanno ET48 contro i miei 7.5 ET 42, alcuni cerchi han canali piu' larghi con lo stesso ET.
Pero' non e' proprio del tutto vero, se metti un canale piu' stretto la gomma tendera' a deformarsi verso l'esterno, mentre un canale piu' largo stirerebbe di piu' la gomma tenendo il bordo superiore piu' in dentro e guadagnando qualcosa in distanza dal parafango.
Nel mio caso come indicato da Flex la 215 e' al limite e per andar oltre dovrei lavorare pesantemente sui parafanghi o cambiar cerchi (e non se ne parla visto che li ho appena presi).