Fase 2, un mezzo incubo, sapevo che e' un lavoro per cui servono tempo e pazienza, ma un conto e' un lavoro difficoltoso, altro da incubo.
Sicuramente quando hanno studiato il collettore non lo han fatto pensando di doverlo smontare un domani.
Alcuni bulloni sono troppo lontani e ci si deve ingegnare per non dover infilare mezzo braccio graffiandosi ovunque, quindi ad esempio ho unito una chiave inglese a cricchetto ad un cacciavite lungo con del nastro.
![[Immagine: 28rfe5x.jpg]](http://i67.tinypic.com/28rfe5x.jpg)
![[Immagine: 33a5vmh.jpg]](http://i63.tinypic.com/33a5vmh.jpg)
Per levare i dadi che tengono unite le due parti di paratia calore avvolta intorno al catalizzatore ho dovuto lavorare sia da sopra che da sotto la macchina, un lavoraccio.
Ci sono 3 bulloni e 1 dado nel mezzo, uno per ogni lato, quello posteriore verso il motore si puo' svitare solo da sotto.
Inoltre ci sono altri due bulloni nella parte finale verso il basso, uno in alto ed uno sotto.
Tolti questi la paratia si e' divisa in due staccandosi dal collettore.
Non riesco a sfilare i due pezzi, ma almeno il collettore ora ha un profilo piu' snello e sara' piu' facile sfilarlo, dicono che vada allentato l'alternatore, ma voglio vedere se sia possibile evitarlo, magari non avevano tolto le due paratie per renderlo meno largo.
Ho tolto le due sonde lambda con due inserti diversi, uno lungo per quella sopra ed uno corto da sotto per quella in uscita.
Appena sbloccate si svitano facilmente a mano.
Come premesso il gruppo collettori sotto e' fissato ad una staffa, ha due filetti che si innestano in quella staffa fissati con due dadi.
Questi son stati ostici, uno svitabile con la chiave a cricchetto, l'altro coperto da un longherone solo con chiave inglese.
Ho dovuto usare un tubo metallico in entrambe i casi, lunghezza 50cm, per allungare la leva e far forza, a mano restavano bloccati.
Alla fine entrambi i dadi si son bloccati e si son spezzati i filetti verso la fine piuttosto che svitarsi, son dei dadi autobloccanti, non so come abbian fatto altri, ma sembra non siano piu' svitabili una volta stretti.
La fortuna e' che essendo rivolti verso il basso, le chiavi per svitarli erano orizzontali e quindi ho potuto usare il tubo di prolunga per far forza.
I due dadi che uniscono la flangia dei collettori eran un po' duretti nonostante li avessi fatti sbloccare circa un mese fa, segno che senza quella operazione sarebbe stato impossibile svitarli con auto senza ponte di sollevamento e tubo di prolunga sulla chiave.
La piastra che unisce i collettori al motore ha 7 dadi, 3 sopra e 4 sotto.
Alcuni si son sbloccati senza troppa fatica, ma usando chiave a cricchetto e tubo di prolunga, poi i dadi si svitano velocemente a mano.
I 3 sopra li ho tolti facilmente, di quelli sotto i due verso destra (muso della macchina) non son agevoli ma si svitano con chiave a cricchetto, potendo essere quindi serrati con dinamometrica.
Il problema sono gli altri due a sinistra verso l'abitacolo.
In quel punto la carrozzeria si stringe verso i collettori e non c'e' spazio.
Non ci passa la chiave a cricchetto normale, nemmeno l'asta rigida.
Con un po' di combinazioni di adattatori per regolare la lunghezza son riuscito a inserire la chiave su quello piu' a destra, ma essendo duro servirebbe la chiave a tubo, pero' la chiave cricchetto non ha spazio per girare.
La chiave inglese a testa chiusa non si riesce ad usare, si inserisce in una posizione che poi non da' margine di rotazione e servirebbe comunque il tubo di prolunga.
Domani provero' a lavorare da sotto, ma c'e' ben poco spazio per muoversi verso l'alto e i dadi sono molto in alto.
Potrei provare con la chiave a cricchetto piu' piccola, ma gli inserti arrivano sino al 14 e serve il 15, faccio un salto al Leroy Merlin a prenderlo.
Il problema e' che cosi' non potrei usare la chiave dinamometrica per il serraggio, restano questi due dadi per sbloccare i collettori e passare a sfilarli fuori.
Buttero' un occhio nel reparto attrezzi, so che ci sono chiavi inglesi piu' lunghe e altre piu' particolari, ma non so se le hanno, sono piu' per uso professionale, mal che vada dovro' cercare e ordinare online.
Ho una serie di attrezzi ben fornita e varia, ma purtroppo capitano anche questi intoppi.
Sicuramente quando hanno studiato il collettore non lo han fatto pensando di doverlo smontare un domani.
Alcuni bulloni sono troppo lontani e ci si deve ingegnare per non dover infilare mezzo braccio graffiandosi ovunque, quindi ad esempio ho unito una chiave inglese a cricchetto ad un cacciavite lungo con del nastro.
![[Immagine: 28rfe5x.jpg]](http://i67.tinypic.com/28rfe5x.jpg)
![[Immagine: 33a5vmh.jpg]](http://i63.tinypic.com/33a5vmh.jpg)
Per levare i dadi che tengono unite le due parti di paratia calore avvolta intorno al catalizzatore ho dovuto lavorare sia da sopra che da sotto la macchina, un lavoraccio.
Ci sono 3 bulloni e 1 dado nel mezzo, uno per ogni lato, quello posteriore verso il motore si puo' svitare solo da sotto.
Inoltre ci sono altri due bulloni nella parte finale verso il basso, uno in alto ed uno sotto.
Tolti questi la paratia si e' divisa in due staccandosi dal collettore.
Non riesco a sfilare i due pezzi, ma almeno il collettore ora ha un profilo piu' snello e sara' piu' facile sfilarlo, dicono che vada allentato l'alternatore, ma voglio vedere se sia possibile evitarlo, magari non avevano tolto le due paratie per renderlo meno largo.
Ho tolto le due sonde lambda con due inserti diversi, uno lungo per quella sopra ed uno corto da sotto per quella in uscita.
Appena sbloccate si svitano facilmente a mano.
Come premesso il gruppo collettori sotto e' fissato ad una staffa, ha due filetti che si innestano in quella staffa fissati con due dadi.
Questi son stati ostici, uno svitabile con la chiave a cricchetto, l'altro coperto da un longherone solo con chiave inglese.
Ho dovuto usare un tubo metallico in entrambe i casi, lunghezza 50cm, per allungare la leva e far forza, a mano restavano bloccati.
Alla fine entrambi i dadi si son bloccati e si son spezzati i filetti verso la fine piuttosto che svitarsi, son dei dadi autobloccanti, non so come abbian fatto altri, ma sembra non siano piu' svitabili una volta stretti.
La fortuna e' che essendo rivolti verso il basso, le chiavi per svitarli erano orizzontali e quindi ho potuto usare il tubo di prolunga per far forza.
I due dadi che uniscono la flangia dei collettori eran un po' duretti nonostante li avessi fatti sbloccare circa un mese fa, segno che senza quella operazione sarebbe stato impossibile svitarli con auto senza ponte di sollevamento e tubo di prolunga sulla chiave.
La piastra che unisce i collettori al motore ha 7 dadi, 3 sopra e 4 sotto.
Alcuni si son sbloccati senza troppa fatica, ma usando chiave a cricchetto e tubo di prolunga, poi i dadi si svitano velocemente a mano.
I 3 sopra li ho tolti facilmente, di quelli sotto i due verso destra (muso della macchina) non son agevoli ma si svitano con chiave a cricchetto, potendo essere quindi serrati con dinamometrica.
Il problema sono gli altri due a sinistra verso l'abitacolo.
In quel punto la carrozzeria si stringe verso i collettori e non c'e' spazio.
Non ci passa la chiave a cricchetto normale, nemmeno l'asta rigida.
Con un po' di combinazioni di adattatori per regolare la lunghezza son riuscito a inserire la chiave su quello piu' a destra, ma essendo duro servirebbe la chiave a tubo, pero' la chiave cricchetto non ha spazio per girare.
La chiave inglese a testa chiusa non si riesce ad usare, si inserisce in una posizione che poi non da' margine di rotazione e servirebbe comunque il tubo di prolunga.
Domani provero' a lavorare da sotto, ma c'e' ben poco spazio per muoversi verso l'alto e i dadi sono molto in alto.
Potrei provare con la chiave a cricchetto piu' piccola, ma gli inserti arrivano sino al 14 e serve il 15, faccio un salto al Leroy Merlin a prenderlo.
Il problema e' che cosi' non potrei usare la chiave dinamometrica per il serraggio, restano questi due dadi per sbloccare i collettori e passare a sfilarli fuori.
Buttero' un occhio nel reparto attrezzi, so che ci sono chiavi inglesi piu' lunghe e altre piu' particolari, ma non so se le hanno, sono piu' per uso professionale, mal che vada dovro' cercare e ordinare online.
Ho una serie di attrezzi ben fornita e varia, ma purtroppo capitano anche questi intoppi.