E ora si inizia 
Prima di tutto per lavorare bene serve luce ed io mi son organizzato da tempo nel box come si deve, sia per lavori meccanici che detailing.
![[Immagine: b8mn2x.jpg]](http://i65.tinypic.com/b8mn2x.jpg)
![[Immagine: 4tmrvd.jpg]](http://i66.tinypic.com/4tmrvd.jpg)
Qualche dritta a chi volesse cimentarsi.
Ho staccato sul coperchio punterie e sul collettore aspirazione i due tubi recupero vapori olio piegandoli indietro, passando sopra ai collettori davano fastidio.
Chiudere i fori, io uso nastro carta.
Ripongo le viti, dadi e bulloni in contenitori separati o le fisso con nastro carta al pezzo dove van rimesse.
Per prima cosa si leva la prima paratia anti calore sui collettori (ce ne sono due).
Ha 1 dado e 2 bulloni che la fissano del 10.
Guardando i collettori, il dado e' sulla sinistra verso il parabrezza, si svita senza problemi.
Il problema sono i due bulloni fissati da sotto e non da sopra.
Quello di mezzo l'ho svitato da sotto la macchina con chiave a cricchetto e due prolunghe.
Quello tutto verso destra non si raggiunge da sotto, un coperchio di plastica dell'alternatore lo copre, quindi si lavora da sopra.
Ho usato una chiave inglese a cricchetto, che non va levata ogni volta come quelle normali ma gira e "si ricarica" senza levarla.
Si infila con pazienza sino a centrare il bullone, con una mano la si tiene in posizione e con l'altra la si ruota.
Subito sotto si trova la seconda paratia anti calore.
C'e' un tubo metallico dell'acqua che passa sopra ai collettori fissato con due staffe e bulloni al motore, vanno svitati.
Alcuni scollegano i tubi dove passa l'acqua del radiatore, ma non serve, basta alzarli, io poi li ho tenuti fissati in alto con una fascetta come si vede in foto.
Non ho tolto il pezzo di barra duomi che va verso la ruota lato passeggero per ora, ma sara' da levare per far uscire il collettore.
Ci son diversi bulloni che fissano la seconda paratia: sopra, di fianco e uno poco piu' in basso centralmente.
Sul lato sinistro verso il parabrezza non c'e' un bullone, la paratia e' composta da due pezzi separati, uno superiore ed uno inferiore, in quel punto sono giuntati ad incastro.
Armatevi di pazienza, scollegarle e levarle non sara' facile.
Una volta separate il pezzo sopra si leva abbastanza facilmente, quello sotto e' piu' incasinato, dovrete anche piegarlo un po'.
Io prima ho fatto uscire da sotto i collettori la parte sinistra, per poi piegarla e far uscire la parte destra.
Tolte le paratie finalmente si vedono i collettori:
![[Immagine: 33xkora.jpg]](http://i67.tinypic.com/33xkora.jpg)
![[Immagine: 4lq9vs.jpg]](http://i66.tinypic.com/4lq9vs.jpg)
Fatto questo si va sotto la macchina, va tolto un coperchio metallico da sotto il motore per accedere alla coppa dell'olio, necessario per svitare due dadi che fissano i collettori in basso e poter infilare le mani per staccare gli spinotti delle sonde lambda.
E' fissato con 5 o 6 bulloni del 12, non e' leggerissimo, quindi occhio a non starci sotto con la faccia, tenerlo con una mano.
La coppa dell'olio una volta tolto il coperchio:
![[Immagine: 9jeq0w.jpg]](http://i63.tinypic.com/9jeq0w.jpg)
I due dadi che fissano sotto i collettori:
![[Immagine: 2rop845.jpg]](http://i67.tinypic.com/2rop845.jpg)
I collettori IL Motorsport hanno i due filetti che andranno poi fissati nuovamente qui.
Ora guardando verso sopra si notano i due connettori che collegano le sonde, hanno un fermo da premere per poi sfilarli, servono due mani, una che preme e una che tira verso l'alto, non sara' agevole da sotto, la macchina deve essere sollevata quanto basta come con le mie pedane, con un ponte sarebbe ancora meglio.
![[Immagine: 166dmqu.jpg]](http://i68.tinypic.com/166dmqu.jpg)
![[Immagine: 2qulkbn.jpg]](http://i65.tinypic.com/2qulkbn.jpg)
Domani il lavoro continua.
Le sonde vanno levate prima di staccare i collettori, sia per non danneggiarle (visto il costo molto alto) tirandole fuori con i collettori che a malapena ci passano, sia perche' da video su youtube chi ha provato a sfilarli con le sonde non ci e' riuscito.
Nota di servizio: per levare le sonde (e rimontarle con chiave dinamometrica) che son collegate con dei fili, servono degli adattatori appositi con taglio laterale, come questi:
https://www.foxcar.it/prodotto/set-di-7-...de-lambda/

Prima di tutto per lavorare bene serve luce ed io mi son organizzato da tempo nel box come si deve, sia per lavori meccanici che detailing.
![[Immagine: b8mn2x.jpg]](http://i65.tinypic.com/b8mn2x.jpg)
![[Immagine: 4tmrvd.jpg]](http://i66.tinypic.com/4tmrvd.jpg)
Qualche dritta a chi volesse cimentarsi.
Ho staccato sul coperchio punterie e sul collettore aspirazione i due tubi recupero vapori olio piegandoli indietro, passando sopra ai collettori davano fastidio.
Chiudere i fori, io uso nastro carta.
Ripongo le viti, dadi e bulloni in contenitori separati o le fisso con nastro carta al pezzo dove van rimesse.
Per prima cosa si leva la prima paratia anti calore sui collettori (ce ne sono due).
Ha 1 dado e 2 bulloni che la fissano del 10.
Guardando i collettori, il dado e' sulla sinistra verso il parabrezza, si svita senza problemi.
Il problema sono i due bulloni fissati da sotto e non da sopra.
Quello di mezzo l'ho svitato da sotto la macchina con chiave a cricchetto e due prolunghe.
Quello tutto verso destra non si raggiunge da sotto, un coperchio di plastica dell'alternatore lo copre, quindi si lavora da sopra.
Ho usato una chiave inglese a cricchetto, che non va levata ogni volta come quelle normali ma gira e "si ricarica" senza levarla.
Si infila con pazienza sino a centrare il bullone, con una mano la si tiene in posizione e con l'altra la si ruota.
Subito sotto si trova la seconda paratia anti calore.
C'e' un tubo metallico dell'acqua che passa sopra ai collettori fissato con due staffe e bulloni al motore, vanno svitati.
Alcuni scollegano i tubi dove passa l'acqua del radiatore, ma non serve, basta alzarli, io poi li ho tenuti fissati in alto con una fascetta come si vede in foto.
Non ho tolto il pezzo di barra duomi che va verso la ruota lato passeggero per ora, ma sara' da levare per far uscire il collettore.
Ci son diversi bulloni che fissano la seconda paratia: sopra, di fianco e uno poco piu' in basso centralmente.
Sul lato sinistro verso il parabrezza non c'e' un bullone, la paratia e' composta da due pezzi separati, uno superiore ed uno inferiore, in quel punto sono giuntati ad incastro.
Armatevi di pazienza, scollegarle e levarle non sara' facile.
Una volta separate il pezzo sopra si leva abbastanza facilmente, quello sotto e' piu' incasinato, dovrete anche piegarlo un po'.
Io prima ho fatto uscire da sotto i collettori la parte sinistra, per poi piegarla e far uscire la parte destra.
Tolte le paratie finalmente si vedono i collettori:
![[Immagine: 33xkora.jpg]](http://i67.tinypic.com/33xkora.jpg)
![[Immagine: 4lq9vs.jpg]](http://i66.tinypic.com/4lq9vs.jpg)
Fatto questo si va sotto la macchina, va tolto un coperchio metallico da sotto il motore per accedere alla coppa dell'olio, necessario per svitare due dadi che fissano i collettori in basso e poter infilare le mani per staccare gli spinotti delle sonde lambda.
E' fissato con 5 o 6 bulloni del 12, non e' leggerissimo, quindi occhio a non starci sotto con la faccia, tenerlo con una mano.
La coppa dell'olio una volta tolto il coperchio:
![[Immagine: 9jeq0w.jpg]](http://i63.tinypic.com/9jeq0w.jpg)
I due dadi che fissano sotto i collettori:
![[Immagine: 2rop845.jpg]](http://i67.tinypic.com/2rop845.jpg)
I collettori IL Motorsport hanno i due filetti che andranno poi fissati nuovamente qui.
Ora guardando verso sopra si notano i due connettori che collegano le sonde, hanno un fermo da premere per poi sfilarli, servono due mani, una che preme e una che tira verso l'alto, non sara' agevole da sotto, la macchina deve essere sollevata quanto basta come con le mie pedane, con un ponte sarebbe ancora meglio.
![[Immagine: 166dmqu.jpg]](http://i68.tinypic.com/166dmqu.jpg)
![[Immagine: 2qulkbn.jpg]](http://i65.tinypic.com/2qulkbn.jpg)
Domani il lavoro continua.
Le sonde vanno levate prima di staccare i collettori, sia per non danneggiarle (visto il costo molto alto) tirandole fuori con i collettori che a malapena ci passano, sia perche' da video su youtube chi ha provato a sfilarli con le sonde non ci e' riuscito.
Nota di servizio: per levare le sonde (e rimontarle con chiave dinamometrica) che son collegate con dei fili, servono degli adattatori appositi con taglio laterale, come questi:
https://www.foxcar.it/prodotto/set-di-7-...de-lambda/
![[Immagine: 3153_6.jpg]](https://www.foxcar.it/catalogo/img/prodotti/3153_6.jpg)