Per spiegare meglio il mio dubbio (anche perchè non so quanto si capisca dalle foto) provo con degli schemi:
Situazione attuale circuito acqua, senza termostato e con uscita acqua dalla parte posteriore:
![[Immagine: Attuale.png]](https://s29.postimg.org/cepo1eq9z/Attuale.png)
Soluzione 1: termostato che quando chiuso interrompe la mandata al radiatore; il flusso passa quindi tutto dal vaso di espansione
![[Immagine: Soluzione_1.png]](https://s29.postimg.org/d43egnkhz/Soluzione_1.png)
Soluzione 2: termostato che quando chiuso devia il flusso in modo da saltare il radiatore e collegarsi al ritorno
![[Immagine: Soluzione_2.png]](https://s29.postimg.org/74kpa4613/Soluzione_2.png)
Meglio la 1 o la 2? :plus1:
Situazione attuale circuito acqua, senza termostato e con uscita acqua dalla parte posteriore:
![[Immagine: Attuale.png]](https://s29.postimg.org/cepo1eq9z/Attuale.png)
Soluzione 1: termostato che quando chiuso interrompe la mandata al radiatore; il flusso passa quindi tutto dal vaso di espansione
![[Immagine: Soluzione_1.png]](https://s29.postimg.org/d43egnkhz/Soluzione_1.png)
Soluzione 2: termostato che quando chiuso devia il flusso in modo da saltare il radiatore e collegarsi al ritorno
![[Immagine: Soluzione_2.png]](https://s29.postimg.org/74kpa4613/Soluzione_2.png)
Meglio la 1 o la 2? :plus1: