Ciao,
come nella sezione presentazioni, ho una Roadrunner Racing motorizzata 1.8 NA che ho presentato qui:
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...da-Torino!
La macchina va molto bene (la guido da novembre quindi non ho fatto molta strada) ma consuma come una petroliera quindi c'è sicuramente margine di miglioramento nella mappa.
Il motore è di serie, a parte scarico libero, corpi farfallati Jenvey e centralina di controllo motore Canems.
Ho deciso di collegarmi alla ECU e fare qualche test per capire meglio la situazione di partenza...
![[Immagine: Schermata_2016_12_27_alle_12_57_10.png]](https://s23.postimg.org/4cqwtmdkn/Schermata_2016_12_27_alle_12_57_10.png)
Un po' di info e relative domande:
- la mappa attualmente lavora solamente in open loop, ho provato ad abilitare il closed loop a bassi carichi e bassi giri ma a stechiometrico (il sensore attualmente montato non è wide band) il motore risponde male al momento di riprendere il gas; credo possa essere normale visti i corpi farfallati montati no?
- La mappa lavora in modalità Alpha-N per il controllo di iniezione e accensione, quindi il carico viene identificato solo tramite la posizione farfalla; incrociandolo con i giri esce il valore
- Non è attualmente presente collegato/presente il sensore di temperatura, quindi nessuna correzione automatica della mappa tra estate e inverno...c'è una regola generale o una formula abbastanza affidabile per correlare temperatura ambiente esterna e quantità di combustibile da iniettare? In questo caso potrei aggiustare manualmente la mappa tramite variazione percentuale via pc
- Non vedo collegato ai collettori nessun sensore MAP (quindi nemmeno aggiustamento in funzione dell'altitudine...); c'è però un segnale che arriva in centralina come MAP che ha un comportamento un po' particolare: ho provato a motore spento a premere e tenere premuto l'acceleratore al 100% --> il segnale cambia valore progressivamente lentamente fino a raggiunge un altro valore stabile in circa 1 minuto. A che tipo di sensore è collegato che può dare questo tipo di risposta???
Grazie a tutti per il supporto!
come nella sezione presentazioni, ho una Roadrunner Racing motorizzata 1.8 NA che ho presentato qui:
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...da-Torino!
La macchina va molto bene (la guido da novembre quindi non ho fatto molta strada) ma consuma come una petroliera quindi c'è sicuramente margine di miglioramento nella mappa.
Il motore è di serie, a parte scarico libero, corpi farfallati Jenvey e centralina di controllo motore Canems.
Ho deciso di collegarmi alla ECU e fare qualche test per capire meglio la situazione di partenza...
![[Immagine: Schermata_2016_12_27_alle_12_57_10.png]](https://s23.postimg.org/4cqwtmdkn/Schermata_2016_12_27_alle_12_57_10.png)
Un po' di info e relative domande:
- la mappa attualmente lavora solamente in open loop, ho provato ad abilitare il closed loop a bassi carichi e bassi giri ma a stechiometrico (il sensore attualmente montato non è wide band) il motore risponde male al momento di riprendere il gas; credo possa essere normale visti i corpi farfallati montati no?
- La mappa lavora in modalità Alpha-N per il controllo di iniezione e accensione, quindi il carico viene identificato solo tramite la posizione farfalla; incrociandolo con i giri esce il valore
- Non è attualmente presente collegato/presente il sensore di temperatura, quindi nessuna correzione automatica della mappa tra estate e inverno...c'è una regola generale o una formula abbastanza affidabile per correlare temperatura ambiente esterna e quantità di combustibile da iniettare? In questo caso potrei aggiustare manualmente la mappa tramite variazione percentuale via pc
- Non vedo collegato ai collettori nessun sensore MAP (quindi nemmeno aggiustamento in funzione dell'altitudine...); c'è però un segnale che arriva in centralina come MAP che ha un comportamento un po' particolare: ho provato a motore spento a premere e tenere premuto l'acceleratore al 100% --> il segnale cambia valore progressivamente lentamente fino a raggiunge un altro valore stabile in circa 1 minuto. A che tipo di sensore è collegato che può dare questo tipo di risposta???
Grazie a tutti per il supporto!