Guarda a me è successo il contrario...
faccio fare dal mio meccanico di fiducia gli angoli delle sospensioni (e nel farlo deve sostituire dei perni che erano ossidati e si sono spezzati nel lavoro).
Contento come una pasqua imbocco il giorno dopo una ampia rotonda deserta e, ovviamente, cerco di percorrerla con un bel traverso ma, essendo abbastanza incapace, mi chiude la traiettoria e vado ad urtare con la ruota sx il cordolo interno della rotonda.
Immediatamente sento uno sbatacchiare metallico ad ogni buca e buchetta.
Torno dal meccanico che, dopo aver visionato l'auto che gli ho lasciato una giornata (e che quindi "sicuramente" ha sollevato sul ponte), mi sentenzia il danneggiamento della scatola dello sterzo.. un danno quindi molto oneroso.
Con questa professionale diagnosi mi reco, per sicurezza, alla mazda per chiedere il costo della scatola dello sterzo raccontando quanto accaduto al capofficina, il quale si avvicina all'auto, mi fa girare prima le ruote a sx, poi a dx e poi mi dice di lasciargli l'auto mezza giornata che voleva verificare.
Ritorno ed aveva risolto il problema semplicemente stringendo un bullone che si era allentato (mi pare su un braccetto) e che sicuramente il primo meccanico non aveva stretto a sufficienza.
Altro episodio: sento una vibrazione metallica a circa 3k giri. Vado da un altro meccanico (a cui mi rivolgevo prima di quello dello sterzo) che, dopo aver tenuto l'auto una giornata ed aver controllato, a suo dire, sul ponte, mi dice che il problema era il catalizzatore che andava sostituito. Prezzo al tempo 250 euro + m.o.
Vado dal nuovo meccanico (sempre quello dello sterzo) che invece, dopo aver sollevato l'auto sul ponte, col ditino storce leggermente una piccola paratia dello scarico che era storta e consumata e che, entrando in vibrazione proprio a 3k giri circa, emetteva quel fastidioso rumore.
Questo per dire che dipende principalmente dalla serietà e competenza dei singoli...
Ovvio che situazioni anomale vanno segnalate alla casa madre, altrimenti come fa ad accorgersi che qualcosa non va ed a porvi rimedio?
faccio fare dal mio meccanico di fiducia gli angoli delle sospensioni (e nel farlo deve sostituire dei perni che erano ossidati e si sono spezzati nel lavoro).
Contento come una pasqua imbocco il giorno dopo una ampia rotonda deserta e, ovviamente, cerco di percorrerla con un bel traverso ma, essendo abbastanza incapace, mi chiude la traiettoria e vado ad urtare con la ruota sx il cordolo interno della rotonda.
Immediatamente sento uno sbatacchiare metallico ad ogni buca e buchetta.
Torno dal meccanico che, dopo aver visionato l'auto che gli ho lasciato una giornata (e che quindi "sicuramente" ha sollevato sul ponte), mi sentenzia il danneggiamento della scatola dello sterzo.. un danno quindi molto oneroso.
Con questa professionale diagnosi mi reco, per sicurezza, alla mazda per chiedere il costo della scatola dello sterzo raccontando quanto accaduto al capofficina, il quale si avvicina all'auto, mi fa girare prima le ruote a sx, poi a dx e poi mi dice di lasciargli l'auto mezza giornata che voleva verificare.
Ritorno ed aveva risolto il problema semplicemente stringendo un bullone che si era allentato (mi pare su un braccetto) e che sicuramente il primo meccanico non aveva stretto a sufficienza.
Altro episodio: sento una vibrazione metallica a circa 3k giri. Vado da un altro meccanico (a cui mi rivolgevo prima di quello dello sterzo) che, dopo aver tenuto l'auto una giornata ed aver controllato, a suo dire, sul ponte, mi dice che il problema era il catalizzatore che andava sostituito. Prezzo al tempo 250 euro + m.o.
Vado dal nuovo meccanico (sempre quello dello sterzo) che invece, dopo aver sollevato l'auto sul ponte, col ditino storce leggermente una piccola paratia dello scarico che era storta e consumata e che, entrando in vibrazione proprio a 3k giri circa, emetteva quel fastidioso rumore.
Questo per dire che dipende principalmente dalla serietà e competenza dei singoli...
Ovvio che situazioni anomale vanno segnalate alla casa madre, altrimenti come fa ad accorgersi che qualcosa non va ed a porvi rimedio?
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993 CLASSIC RED)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)

