Bisso Ha scritto:maverilk e' sempre bello leggerti per la tua umilta'...
allora sulle marce non mi esprimo perche' quando sono andato a varano io avevo la 4,78 e la seconda non la mettevo ma e' sicuramente questione di rapportatura. ti faccio 2 appunti: alla parabolica giri il volante in 2 tempi, cioe' stacchi, poi ti avvicini lentamente al cordolo e quando ci sei vicino chiudi la curva girando tondo intorno al cordolo, in uscita quando e' ora di spalancare sei ancora con il raggio massimo di sterzata e per questo ti parte in sovrasterzo.
secondo me dovresti stare ad esterno curva fino all'ultimo e poi entrare deciso con un solo movimento di volante nell'istante in cui hai la minore velocita', cosi punti il cordolo verso 2/3 del tornante e puoi gia' aprire tutto senza sbandare.
questa cosa la si vede leggermente anche alla prima S (nuova variante) dove approcci la curva a sinistra entrando in 2 tempi (e' meno evidente).
mentre il curvone a sinistra del ferro di cavallo sono di fatto 2 curve che si fanno come una sola, qui ho visto che ci sono diverse interpretazioni, chi la fa tutta stretta vicino a entrambi i cordoli, chi sta lontano dal primo cordolo per entrare stretto nel secondo (non so cosa sia piu' redditizio)... in entrambi i casi pero' si cerca di uscire aderenti al secondo cordolo sacrificando asfalto per essere in traiettoria perfetta per le 2 curve a destra che seguono.
invece tu esci dal secondo cordolo a centro strada e non sei nel punto ideale per le curve successive ceh poi ti lanciano sul rettilineo... credo che questo punto (come la parabolica) sia molto importante per la velocita' di punta.
ah, hai piu' cambiato la frizione? perche' non capisco se sei tu che rilasci il pedale lentamente o se e' la frizione che stacca morbida.
sul bagnato sembra sovrasterzare davvero con niente, come se avessi le gomme posteriori molto consumate, ma potrebbe essere il video che non rende il rapporto velocita'/aderenza... la convergenza com'e' regolata?
![[Immagine: tracciato_base_web_72.jpg]](http://www.autodromovarano.it/wp-content/uploads/2014/03/tracciato_base_web_72.jpg)
Grazie mille, consigli davvero utili che terrò sicuramente a mente per la prossima.
La parte in cui ero davvero confuso su come percorrerla era proprio il ferro di cavallo... Nel giro di lancio prima del best, rimango stretto a sinistra per fare bene la T12/13/14, ma durante il best, si vede che sono arrivato leggermente 'allegro' dopo il ferro di cavallo, e sono rimasto a centro pista per non fare un bel pendolo. Li sicuramente ho perso, ma forse ho fatto il best perchè nel giro prima quella parte l'ho fatta meglio, garantendomi come dici tu piu velocita di punta sul rettilineo. Devo capire anche che marce usare, perchè io facevo la Ickx in 3a tenendola anche in tutto il ferro di cavallo. Poi 2a solo prima di entrare nella T12.
Guardando Wolframius, lui faceva il ferro di cavallo tutto in 2a. Solo che a me pareva di impiccarla abbastanza in 2a, e fare il ferro a 6000rpm mi sembrava di averla un po' nervosetta in una curva dal traverso facile. La prossima volta riprovo meglio le varie solution concentradomi di piu sulle traiettorie.
La frizione è sempre la vecchia... Ci farò ancora qualche pistata, poi dopo l'estate mi faccio 4 conti e vedo di farla sostituire con la stage 1... Chissà se è il caso di metterci anche un volano un pochino piu leggero visto che si ha il cambio giù...
Alla prima esse sul bagnato era come guidare sul ghiaccio.
Avevo ammorbidito tutti gli ammo. Ho le barre OEM.
Gomme assolutamente non consumate, ma Federal sul bagnato docet

(se nn ricordo male)
Convergenza ant 0,1mm - post 0,5mm
Camber ant -2° / post 1°50'