Demios Ha scritto:La sospensione si ammorbidisce ma questo non aumenta il trasferimento di carico... In più la carreggiata è un fattore geometrico che agisce da "premoltiplicativo" quindi il problema non si pone.
sospensione morbida = maggiore trasfeerimento di carico
carreggiata larga = minore trasferimento di carico
i due effetti contrastano tra loro, non so quale prevalga
Scusa ma dove l'hai sentita la storia dello sterzi di meno o sterzi di più?
più le gomme tengono e meno hanno slip angle. le slick hanno meno slip angle delle semi slick . le semi slick delle normali. le normali delle invernali.
Lo slip angle è minore in inverno, a parità di gomme. Esatto, mi pare che è quello che ho scritto Quella è la deformazione torsionale della gomma ed è direttamente proporzionale alla forza laterale generata. esatto dipende da sforzo e da gomma Più le gomme tengono e vai forte in curva e maggiore è lo slip angle (sempre a parità di gomma). Esatto ma le estive hanno meno slip angle delle invernali.
mi pare le sportive stradali siano sui 15°, le f1 dovrebbero essere sotto i 5°
La sensibilità dello sterzo dipende dal braccio a terra,
Esatto. braccio che lìET modifica creando scrub radius o camber steer.
che l'ET sia molto più alto o molto più basso del valore stock non cambia per ciò che riguarda la coppia trasferita al volante.
E' il contrario. Per quello che si chiama bump steer (asperità che ti fa sterzare) hai più braccio a terra (o meno... ma solitamente i costruttori lo fanno nullo e con gli ET bassi lo si rende positivo)
La cosa che cambia tra l'ET molto maggiore o molto minore è la carreggiata (magari cambiasse solo quella... se vuoi che l'ET modifichi solo la carreggiata devi compensare con l'angolo King pin (o incidenza trasversale)) che si vuole tanto minore tanto minore è il grip,
il resto sono teorie fantasiose...
ero sicuro che alla fine ci sarebbe stata una frase tipo questa.... vabbè
risposto.
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!