Fly Lemon Ha scritto:Se si chiacchiera tanto per chiacchierare sono d'accordo, se invece si vuol fare un'analisi delle cose non sono affatto d'accordo.
Intanto Fiat non ha "rovinato uno storico marchio come jeep partorendo gli aborti di fiat/suv" in primis perche' i fiat/suv sono jeep e non fiat: G.Cherokee e Cherokee sono piattaforme americane, idem il wrangler. Fiat ha acquistato Chrysler/jeep salvandola dal fallimento (siamo di memoria corta eh?) sfruttanto la rete vendita per riportare i marchi Maserati/Alfa Romeo/Fiat in USA e sfruttando proprio le piattaforme americane dei 4x4 per poi fare una gamma Suv per l'europa.
Se per aborti fiat/suv ti riferisci invece al Freemont beh, sappi che e' nato come Dodge e che la Compass e' un aborto pre-fiat.
Sul fatto che la 500 sia una trazione anteriore e che per questo sia destinata ad andare male in partenza non sono affatto d'accordo...se mi dici che e' meno divertente di una TP come Mx5 ti do ragione, ma da qui a dire che va male in assoluto scusami, ma ce ne passa...posso farti un'elenco lungo 1km di TA che sono efficacissime su strada.
Anche sul fatto che il motore turbo non sia appagante nella guida quanto un 2.0 aspirato non mi trova d'accordo...gia' all' epoca delle bistrattate Punto GT un'aggeggio del genere era capace di tenersi dietro auto ben piu' performanti...ricordo ancora come fosse ieri la strapazzata che mi dette un amico con una Punto GT in autostrada...ero con una Celica 143cv e la Punto non solo mi stracciava, ma addirittura mi staccava per poi rallentare, aspettarmi e poi stracciarmi un'altra volta...la Punto aveva solo la centralina, un filo di pressione del turbo ed il finale di scarico...150cv circa.
Non a caso molti possessori di NA/NB in fase di elaborazione pensano alla trasformazione Turbo ed anche quelli di NC non disdegnerebbero per lo meno un bel volumetrico sotto al cofano
Per il resto fai o stesso errore di tanti altri: metti a confronto una utilitaria pompata con auto nate sportive come la BRZ o la Opel GT (che per inciso, da chi l'ha provata e' stata definita un cancello con le ruote) o con auto ripo M3 o 350Z, mezzi che non hanno nulla a che fare con una 500 Abarth.
La stessa DS3 da te citata e' una categoria completamente diversa perche' ha un telaio diverso, una tipologia di auto diversa, paragonabile con una Mini Cooper S, una G.Punto Abarth (che e' nettamente superiore rispetto ad una 500 abarth per quel che riguarda handling, tenuta di strada, divertimento ed efficacia), una 208 GTI o una Clio RS e cose simili.
Una 500 abarth la puoi paragonare ad una Twingo RS, ad una ADAM OPC (forse...non sono sicuro), al limite ad una Swift Sport anche se gia' la swift e' nella categoria della G.Punto/DS3/208 a livello di segmento.
Cominciamo innanzitutto a paragonare le auto con le dirette concorrenti di segmento e poi passiamo al resto
Ribadisco, non voglio assolutamente prendere le difese della 500, ma prima di sparare sentenze tanto per dire qualcosa cerchiamo di analizzare a fondo le cose e di fare paragoni costruttivi, altrimenti creiamo piu' confusione che altro
La Jeep che sono state rovinate non sono assolutamente ne il Wrangler ne il Gran Cherokee. Quelle sono le uniche che discendono dai vecchi progetti americani, fiat ha solo migliorato il marketing in Italia per loro.
Io mi riferivo invece ai nuovi Cherokee kl che ha come base il pianale della Giulietta modificato per fare un inutilissimo suv. Te lo dice uno che ha a casa il Cherokee kk, che non ha niente a che fare con un suv, ma ha il telaio a longheroni dell'attuale wrangler e il sistema di trazione integrale con bloccaggio del differenziale. Se preparato con assetto e gomme non ha niente da invidiare ai wrangler.
La seconda partorita da fiat e la renegade che è una 500l con carrozzeria jeep. In America queste auto le hanno solo disegnate ma vengono prodotte in Europa e montano tutti componenti del gruppo fiat, telaio e motori compresi. La freemount è un altra storia e la dodge jorney con motore diesel Fiat e rivista negli interni e nel l'assetto.
per me l'auto sportiva poi è a trazione posteriore (oppure integrale come Impreza,evo,Delta, celica)
per quanto l'assetto possa essere curato una TA nin sarà mai divertente quanto una tp. Considerando il caso 500, io non credo che sia così divertente come dici tu. Ha la potenza giusta, ma il corpo vettura alto e stretto che la rende una torre di Pisa ad ogni curva.
Discorso diverso per i motori turbo. Non ho detto che disprezzo i turbo, anzi, se potessi lo metterei nella mia

ho solo fatto il paragone.
1.4T ---> 160 cv
2.0 ---> 160cv
Uno spinge le ruote davanti l'altro quelle dietro...
io prediligo un motore più grosso che un piccolo turbo, anche i termini di affidabilità. Certo che poi il 1.4 avrà doppio della coppia.
infine, ho citato la gt e le altre perché si trovano allo stesso costo della 500 abarth, ma sono sportive vere non city car pompate. Mi è parso di capire che lui aveva sui 22.000 e con quei soldi, puoi decidere se prendere sportive vere usate ( con le giuste precauzioni chiaramente) o la 500 nuova.
Io non avrei dubbi:
-500 abarth: 22.000, consumi dalgli 8 ai 14 km/l, bollo sui 380 euro, assicurazione a me verrebbe sulle 800. (Ho preso il mio cherokke come riferimento su bollo e assicurazione che ha 177cv quindi considera qualcosa in meno)
-gt 86 o brz siamo come la 500, considera un aumento di 200/300 euro annu, se no meno.
-350z: dai 10.000 fino a 20.000 (su autoscout c'è n'è una a km/0 a 21.500 mi pare). Consumi si vai dai 6-7 ai 10-11 km/l, bollo sarà sulle 550 euro e assicurazione a me verrebbe sui 1200 ma in base alla classe e la provincia la mia è catania se sei in una piccola provincia del nord sarà molto meno.
Io prenderei una 350z di 15.000 e con i restanti ci faccio tutto il contorno
