alex zanardi Ha scritto:fino a qui sono d'accordo al 100%, e le stampanti 3D sono nate per quello scopo
in rotazionale si possono stampare i serbatoi, carrozzerie dei trattori, o altri particolari con caratteristiche analoghe,
per i collettori (parti strutturali) devi per forza di cose usare uno stampo ad iniezione, ed i costi sono mostruosi a meno che tu non possa ammortizzarli con migliaia di pezzi da produrre
questo e un mondo che conosco molto bene, sono più di 25 anni che costruisco stampi per mangiare
ma poi per quale motivo ti piacciono i collettori in plastica? io li odio perchè non sono facilmente modificabili :haha:
Perché sono più leggeri e non accumulano calore. La maggior parte delle nuove auto hanno adottato questo accorgimento.
In effetti i rotazionali sono per figure cave... uno stampo ad iniezione semplice...non riesco ad immaginarlo... I collettori sono comunque cavi all'interno (come dei tubi). Dovrebbe esserci qualche movimento in più nello stampo o non uscirebbero dallo stampo stesso, a meno che non ci sia uno che sfili ogni singolo pezzo.
Come andrebbe fatto lo stampo? in 3 pezzi? ...2 che chiudono su un terzo al centro per le parti cave?