Per la mia esperienza, confermo il fato che un olio marchiato Carrefour sia probabilmente di qualita' inferiore a quelli "di marca" anche a parita' di specifiche tecniche. Infatti, a parte gli additivi che vengono aggiunti per migliorare le prestazioni in situazioni di sollecitazioni estreme (tipo gli anti-grippanti) o di temperature estreme (gli antiossidanti e anti cokerizzanti, mi sembra si chiamino), e' normale tra i fornitori automotive distinguere tra componenti OEM, branded ed aftersale. Mi spiego. Una batteria prodotta da BOSCH per essere montata in linea in BMW sara' superiore alla stessa batteria marchiata BOSCH in vendita come ricambio. Le batterie poi prodotte da Bosch e vendute con altro marchio saranno di qualita' ancora inferiore. OEM, Branded e aftersale saranno tutte rispondenti alla specifica tecnica, ma la differenza viene fatta selezionando la produzione.
Vi assicuro che e' cosi', ho lavorato come responsabile R&D di una multinazionale americana fornitrice di tantissima componentistica x automotive e vi assicuro che e' cosi.. potrei anche aggiungere che lo stesso componente venduto a BMW e FIAT puo' avere qualita', prestazioni (e costi) differenti, quindi...
Ma detto questo, il motore delle nostre MX5, con le ridotte potenze specifiche in ballo, non e' un motore particolarmente esigente x quanto riguarda le prestazioni dell'olio.
Un olio semisintetico di buona marca puo' essere piu' che adeguato per qualunque utilizzo. 0W30 piuttosto che 5W40 dipendera' dall'utilizzo che si fa della vettura.
Non penso che sia possibile sentire alcuna differenza in prestazioni, se ci sono sono minime. Olii sintetici sono importanti in motori sovralimentati o comunque intorno ai 100CV/l perche' l'olio contribuisce al raffreddamento del motore (con i getti olio sotto i pistoni) e perche' allo spegnimento l'olio in turbina si becca una bella botta di temperatura.
Io personalmente l'olio lo compro al supermercato, di marca, semi sintetico o sintetico (la mia NA e' turbo). E l'olio lo uso x la moto, la Zafira di mia moglie, e qualunque altro mezzo. Mi semplifica i rabbocchi.
La mia NA ha 198000 km, di cui 120000 con il turbo, faccio personalmente un tagliando ogni 10-15000 km con cambio filtro e non consuma olio in modo apprezzabile (non ricordo di averlo mai dovuto rabboccare).
Vi assicuro che e' cosi', ho lavorato come responsabile R&D di una multinazionale americana fornitrice di tantissima componentistica x automotive e vi assicuro che e' cosi.. potrei anche aggiungere che lo stesso componente venduto a BMW e FIAT puo' avere qualita', prestazioni (e costi) differenti, quindi...
Ma detto questo, il motore delle nostre MX5, con le ridotte potenze specifiche in ballo, non e' un motore particolarmente esigente x quanto riguarda le prestazioni dell'olio.
Un olio semisintetico di buona marca puo' essere piu' che adeguato per qualunque utilizzo. 0W30 piuttosto che 5W40 dipendera' dall'utilizzo che si fa della vettura.
Non penso che sia possibile sentire alcuna differenza in prestazioni, se ci sono sono minime. Olii sintetici sono importanti in motori sovralimentati o comunque intorno ai 100CV/l perche' l'olio contribuisce al raffreddamento del motore (con i getti olio sotto i pistoni) e perche' allo spegnimento l'olio in turbina si becca una bella botta di temperatura.
Io personalmente l'olio lo compro al supermercato, di marca, semi sintetico o sintetico (la mia NA e' turbo). E l'olio lo uso x la moto, la Zafira di mia moglie, e qualunque altro mezzo. Mi semplifica i rabbocchi.
La mia NA ha 198000 km, di cui 120000 con il turbo, faccio personalmente un tagliando ogni 10-15000 km con cambio filtro e non consuma olio in modo apprezzabile (non ricordo di averlo mai dovuto rabboccare).