yuza Ha scritto:Intendo un'altra cosa: immagina che la valvola di aspirazione si chiuda al pmi, avresti tutta la corsa utile di risalita x comprimere.non ci voglio nemmeno pensare ad una cosa cosi stupida, perchè "vedi il seguito"
yuza Ha scritto:Le camme di serie la chiudono 55 gradi dopo il pmi, quando il pistone sta già risalendo,bene... cosi sfruttano l'inerzia dell'aria che sta entrando, per comprimerla con quella che già entrata...
yuza Ha scritto:e infatti il RC effettivo è minore di quello geometrico, che è calcolato col rapporto dei volumi del cilindro (tutto) e della camera.non so sul motore della mx, e nemmeno su altri motori stradali.... ma ti assicuro che su motori mooolto ben curati (molti motociclistici e non solo) ai regimi giusti si arriva a valori superiori di quelli teorici, questo grazie alle dimensioni dei condotti (velocità del flussoe lunghezza quindi peso della colonna d'aria), alle risonanze, ed a altri fattori... per chi dubitasse parlo sempre di aspirati
yuza Ha scritto:Se le tue camme chiudono diciamo 75 gradi dopo il pmi (per fare un esempio) perdi l'equivalente (e qui bisogna calcolare a quanti mm di corsa corrispondono 20 gradi) di corsa di compressione.vedi sopra, solo che il tutto sarà ad un regime maggiore... infatti dalla NB 1.8 in poi Mazda ha previsto i condotti a lunghezza variabile
yuza Ha scritto:E questo indipendentemente dal regime di rotazione.faccio un po fatica a capire

yuza Ha scritto:L'ho letto su focus, per inciso, io sono quello che non ne sa un *****
questo non l'ho detto io

P.S. le valvole di aspirazione aprono prima del PMS (anche se in teoria non serve), per permettere all'aria di mettersi in moto verso il cilindro prima che sia teoricamente necessario... ma ti assicuro che se non fosse cosi l'aria non avrebbe il tempo necessario per riempire il cilindro...
Yuza, a meno che tu non stessi scherzando..... non dico che non capisci un *****.... ma di basi elementari sulla fluidodinamica dei motori ti mancano molte nozioni
