Mah, sono punti di vista.
Per me coupe', cabrio, spider vuol dire, auto dalla linea piacevole, con velleita' sportive e quindi con un motore che spinge forte, possibilmente sempre.
Se cio' lo raggiungo con un motore diesel invece che benzina non mi importa, l'importante e' ottenere il risultato.
Numeri alla mano un 320cd o un 330cd sono molto piu' prestazionali (non tanto a livello di numeri di potensa massima) rispetto ai rispettivi 320/325/328/330 a benzina, volesse il cielo anche solo per i valori di coppia sprigionati ed in molti casi hanno prestazioni che mettono in crisi anche le versioni M (se fate caso un 330cd nonostante i 100cv in meno dell' M3 ha valori di coppia simili, ma espressi a giri nettamente piu' bassi).
Un mio collega ha avuto un M3 E36 3.0 e subito dopo un 330d: l'M3 era spettacolare, ma la 330d la ricorda come una delle auto che gli ha dato le sensazioni piu' belle e cattive...e ad oggi in garage ha comunque una Delta Integrale 16v che in quanto a calci nel ***** ed emozioni forti non scherza sicuramente!
SE su quelle versioni avessero montato come nelle successive dei motori benzina turbo effettivamente ben piu' cavallati e coppiati di quelli td vi darei ragione, ma in quel periodo mi spiace, a livello di prestazioni a parte la M3 la parte del leone la facevano le diesel, almeno a mio parere.
Se poi aggiungiamo che con il td i consumi sono nettamente migliori di quelli delle corrispettive versioni a benzina e che con una mappatina del cavolo di tirano fuori 30e passa cv e coppia a volonta' capirete perche' in un'auto del genere non prenderei nemmeno in considerazione l'ipotesi di un motore benzina e mi accontenterei di non sentire i 7000giri.
Come vedi non si tratta tanto di "vorrei, ma non posso", ma di avere il reale giusto equilibrio tra telaio/motore/prestazioni
Per me coupe', cabrio, spider vuol dire, auto dalla linea piacevole, con velleita' sportive e quindi con un motore che spinge forte, possibilmente sempre.
Se cio' lo raggiungo con un motore diesel invece che benzina non mi importa, l'importante e' ottenere il risultato.
Numeri alla mano un 320cd o un 330cd sono molto piu' prestazionali (non tanto a livello di numeri di potensa massima) rispetto ai rispettivi 320/325/328/330 a benzina, volesse il cielo anche solo per i valori di coppia sprigionati ed in molti casi hanno prestazioni che mettono in crisi anche le versioni M (se fate caso un 330cd nonostante i 100cv in meno dell' M3 ha valori di coppia simili, ma espressi a giri nettamente piu' bassi).
Un mio collega ha avuto un M3 E36 3.0 e subito dopo un 330d: l'M3 era spettacolare, ma la 330d la ricorda come una delle auto che gli ha dato le sensazioni piu' belle e cattive...e ad oggi in garage ha comunque una Delta Integrale 16v che in quanto a calci nel ***** ed emozioni forti non scherza sicuramente!
SE su quelle versioni avessero montato come nelle successive dei motori benzina turbo effettivamente ben piu' cavallati e coppiati di quelli td vi darei ragione, ma in quel periodo mi spiace, a livello di prestazioni a parte la M3 la parte del leone la facevano le diesel, almeno a mio parere.
Se poi aggiungiamo che con il td i consumi sono nettamente migliori di quelli delle corrispettive versioni a benzina e che con una mappatina del cavolo di tirano fuori 30e passa cv e coppia a volonta' capirete perche' in un'auto del genere non prenderei nemmeno in considerazione l'ipotesi di un motore benzina e mi accontenterei di non sentire i 7000giri.

Come vedi non si tratta tanto di "vorrei, ma non posso", ma di avere il reale giusto equilibrio tra telaio/motore/prestazioni
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]