Ciao, ora vado di fretta ed il discorso e' lungo:
Comunque
A= dovrebbe essere il gioco valvole
B= Calettamento: ovvero la caratteristica della camma: piu' e' vicina a 110 o piu' e piu' la camma e' ideale per avere coppia, mentre piu' si avvicina a 100 o meno e piu' la coppia e' spostata in alto con tendenza a girare agli alti regimi.
260° invece e' la durata della fase di apertura della valvola e non indica ne' quando inizia ne' quando finisce la fase...per avere la fasatura precisa (tipo 5-55 / 55-5 che metto a caso si intende) c'e' una specie di formuletta o schema che ora non ho dietro .
SE riesco in serata faccio un riassunto, ma non so se riesco perche' sono un po' incasinato....speriamo intervenga Alex che 'ste cose le sa a memoria
Ciao
Luca
Comunque
A= dovrebbe essere il gioco valvole
B= Calettamento: ovvero la caratteristica della camma: piu' e' vicina a 110 o piu' e piu' la camma e' ideale per avere coppia, mentre piu' si avvicina a 100 o meno e piu' la coppia e' spostata in alto con tendenza a girare agli alti regimi.
260° invece e' la durata della fase di apertura della valvola e non indica ne' quando inizia ne' quando finisce la fase...per avere la fasatura precisa (tipo 5-55 / 55-5 che metto a caso si intende) c'e' una specie di formuletta o schema che ora non ho dietro .
SE riesco in serata faccio un riassunto, ma non so se riesco perche' sono un po' incasinato....speriamo intervenga Alex che 'ste cose le sa a memoria
Ciao
Luca
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]