This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Anno di costruzione - immatricolazione
#67
Rob72 Ha scritto:Basterebbe avere un'elenco ufficiale dei mezzi meritevoli di certificazione di interesse storico tra i 20 ed i 30 anni, magari fatto dall'asi e dalla fmi. Se la tua auto rientra in quest'elenco, è soggetta alle agevolazioni indipendentemente dall'iscrizione asi, altrimenti no.
E nulla centra il fatto che l'auto, alla fine, sia o meno originale, dato che per le attuali normative un'auto modificata e non adeguatamente omologata non potrebbe circolare.
Poi se uno vuole avere la certificazione asi per una questione di certezza del valore ai fini assicurativi o come motivo per proporla ad un prezzo più elevato rispetto alla media, allora ben venga.
Basterebbe che il tutto fosse normato e non vi sarebbero speculazioni o rottami ambulanti:
- obbligo per l'asi/fmi di redigere l'elenco e renderlo pubblico,
- obbligo per le assicurazioni di proporre una rca agevolata per le auto rientranti nell'elenco,
- obbligo per i proprietari di sottoporre a revisione annuale presso la motorizzazione (non quindi dai centri farlocchi) le proprie auto rientranti nell'elenco se vogliono usufruire delle agevolazioni rca e bollo di cui sopra.

E' quello che lo stato chiede all' ASI da circa 30 anni, ma che puntualmente non arriva...e per fortuna a mio avviso!

Stilare una lista vorrebbe dire fare una lista "chiusa" a certe auto. E con quale diritto un ente puo' dire quale auto sia meritevole e quale invece debba essere esclusa?

E perche' poi un'auto magari "esclusa" ma mantenuta in ottime condizioni, magari conservata (facciamo l'esempio della 126 del nonno del '78 con 60.000km originali, sempre tenuta in garage e mai riverniciata) deve essere considerata meno di un'altra magari piu' blasonata, ma completamente rifatta?

Per me tutte le auto, siano esse belle, brutte, sportive, utilitarie, stravaganti, convenzionali, rare, non rare, costose, economiche ecc. hanno la stessa importanza a livello storico perche' a loro modo sono state specchio di un periodo ed hanno tutte il diritto di essere considerate storiche, dalla panda alla lada niva del cacciatore (che meno male che la usa per andare a caccia senno' sarebbe gia' stata pressata da un pezzo!) fino alla supercar da 36 esemplati e qualche milione di euro!

Anzi, a mio avviso e' piu' rappresentativa di una societa' e di un periodo storico una fiat 500 o un maggiolino prodotti in milioni di esemplari (quindi mezzi che hanno contribuito alla motorizzazione di massa) piuttosto che auto fuoriserie che il 90% della gente ha visto soltanto nei giornali specializzati o in tv!
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion  www.italianroads.it

La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Anno di costruzione - immatricolazione - da Fly Lemon - 05-02-2013, 22:49



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)