il_Po Ha scritto:In teoria l'impianto di lubrificazione gira già in depressione, e parte di questa è data dal tubicino di recupero dei vapori sul coperchio valvole... comunque l'idea è buona, il buco andrebbe fatto appena sopra la coppa stando attenti a no nbucare un passaggio olio o acqua in pressione, un'altro problema è dato dalla potenza che dovrebbe avere la pompa che verrà montata, se troppo potente aspirerebbe anche l'olio... l'altro problema è dato dai vapori che andremmo ad estrarre che essendo olio andrebbero recuperati, e che non possono più essere riutilizzati, questo comporta un notevole consumo d'olio........ risolti questi problemi la depressione creata sotto i pistoni li aiuta a scendere con un conseguente aumento di prestazioni, e qui si ritorna al problema della pompa: una pompa troppo potente oltre a tirare olio rallenterebbe la risalita dei pistoni.......
la depressione che c'è è molto leggera,
a parte che mi sembra un pò fantascienza creare una depressione tale da aiutare i pistoni a scendere...
cmq considerate che se la depressione c'è...
essa agisce su tutti e 4 i pistoni e se è vero che essa aiuta a scendere i pistoni che scendono, cercherà di trattenere i pistoni che in quell'istante salgono...
ergo
IMHO inutile!
ciao ciao
Simonetrb e la "Roxy"
NA Classic Red 1991 ( 1.8 6m 2004 inside ) HKS TURBO
NA Classic Red 1991 ( 1.8 6m 2004 inside ) HKS TURBO