This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accordo tra UE e Giappone sulle importanzioni
#1
Citazione:BRUXELLESL’accordo di libero scambio tra Ue e Giappone si farà, lo ha deciso l’Unione europea oggi, ma i produttori d’auto insorgono e l’Italia chiede garanzie per il settore come l’abolizione ritardata dei dazi. Il rischio, secondo le aziende e il Governo italiano, è che il mercato europeo venga invaso dalle auto giapponesi, facendo soffrire un settore che già accusa pesanti i colpi della crisi. Apprezzamento dal Giappone, che s’impegna a lavorare per un’intesa «di alto livello, dato il potenziale per la crescita economica delle due parti».

Secondo le stime della Ue, l’accordo di libero scambio col Giappone che ora la Commissione europea dovrà negoziare con Tokyo, potrebbe valere per l’Europa circa 42 miliardi di euro all’anno, e farle guadagnare quasi un punto di pil (0,8%). Inoltre, aumenterebbero l’ export europeo del 32,7%, mentre quello giapponese verso la Ue salirebbero del 23,5%. E sempre secondo i calcoli europei, l’accordo farebbe anche bene all’occupazione creando circa 400.000 posti di lavoro.

Di parere opposto i produttori europei di auto riuniti nell’Acea, l’associazione presieduta da Sergio Marchionne: altro che opportunità, con l’intesa salterebbero dai 35.000 ai 73.000 posti di lavoro solo nel loro settore. Questo perché, in base a uno studio condotto dalla società di consulenza Deloitte per conto dell’Acea, l’aumento delle importazioni dal Giappone - stimato in 443 mila unità entro il 2020 - non sarebbe compensato da quello delle esportazioni europee verso il Paese del Sol Levante, valutate in appena 7800 unità in più. E il calo della produzione in Europa rischia di mettere in sofferenza l’occupazione, quindi l’accordo sarebbe «una strada a senso unico», avvantaggiando solo l’industria nipponica.

Le aziende sono già scottate dall’esperienza dell’accordo Ue-Corea del Sud, entrato in vigore un anno fa, grazie al quale le auto coreane si sono affermate sul mercato europeo. «Non ci sono giustificazioni per esporre l’industria europea, uno dei principali pilastri del’economia Ue, a un nuovo accordo squilibrato con uno dei nostri principali concorrenti», fa sapere l’Acea.

E l’Italia si è già messa in moto assieme ad altri Paesi come Francia, Spagna, Romania e Slovacchia, sostenute anche dalla Germania che pure è quella che rischia di meno con la sua industria forte. L’Italia «condivide l’obiettivo dell’accordo di libero scambio col Giappone» ma ha fatto inserire nel mandato negoziale delle «clausole a tutela del settore» come l’abolizione ritardata dei dazi (oltre sette anni), per assicurarsi che «al bisogno si possano bloccare eventuali flussi commerciali abnormi», ha spiegato il sottosegretario allo sviluppo economico Massimo Vari, al termine del Consiglio che ha dato il via libera all’accordo. L’Italia vuole un accordo «equilibrato e vantaggioso per tutti e due i contraenti», e che tuteli i mercati europei da «una crescita eccessiva dei flussi commerciali di auto dal Giappone». E ha quindi ottenuto che il futuro accordo contenga una clausola di salvaguardia che tenga conto della specificità del settore auto: «In tal modo potremo, al bisogno, bloccare eventuali flussi commerciali abnormi».

http://www.lastampa.it/2012/11/29/econom...agina.html

Sinceramente, neanche sapevo che esistessero ancora i dazi.
Singolare che chi si lamenta della mancanza dei dazi sui propri concorrenti abbia delocalizzato in serbiaThumbdown.
Che si fottano tutti loro e imparino a fare delle auto con un rapporto qualità/prezzo accettabile.
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Accordo tra UE e Giappone sulle importanzioni - da cencio - 03-12-2012, 22:42
Accordo tra UE e Giappone sulle importanzioni - da Doppiaeffe - 04-12-2012, 11:01
Accordo tra UE e Giappone sulle importanzioni - da Doppiaeffe - 04-12-2012, 11:12

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  2019 eliminazione dazi dal Giappone. Andrea72 2 2,274 02-10-2018, 19:20
Ultimo messaggio: Mexo Cinqo
  Qualcuno ha mai comprato dal Giappone? davide94 9 5,951 27-11-2017, 17:54
Ultimo messaggio: davide94
  Nuova normativa sulle assicurazioni lorsal 11 4,876 08-10-2015, 19:15
Ultimo messaggio: Gentlemandriver
  Domanda sulle mx5 broke davifigo 5 2,047 16-02-2013, 20:18
Ultimo messaggio: open_sky
  Ormai in italia sulle autostrade... solo utilitarie texwiller 93 17,480 10-09-2012, 09:09
Ultimo messaggio: Doppiaeffe
  SLK 250 CDI; la nafta si diffonde pure sulle spider! cencio 95 18,600 08-11-2011, 14:18
Ultimo messaggio: stedomanda
  Riflessione sulle nostre autostrade (con video) .SharK 56 11,134 01-03-2011, 03:38
Ultimo messaggio: Gagio
  Gomme da neve o catene obblig. sulle strade prov. Milanesi angeloc4 87 24,678 15-11-2010, 16:53
Ultimo messaggio: ezio
  Sound Symposer sulle auto Ford eziomx 1 1,986 26-08-2010, 15:12
Ultimo messaggio: lo/rez
  Sito carino sulle targhe texwiller 4 2,045 26-04-2010, 22:36
Ultimo messaggio: texwiller



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)