a grandi linee sì, ma rischi che non vada bene il calcolo
se hai possibilità di smontarle sarebbe semplicissimo:
ne misuri l'altezza da scariche (x0)
Le appoggi su un tavolo e le carichi con 20 kg, ti segni l'altezza che assumono (x)
Le carichi con 50, 75 e 100 e se riesci 200 kg segnandoti sempre l'altezza
ora, F=k*(x0-x) e quindi K, misurata in N/mm è
[code] Peso in kg*9.81
K = ----------------
x0-x[/code]
in teoria puoi seguire lo stesso procedimento anche appendendoti sotto, ma ricordati di dividere per 2, in più rischi che non lavorino perfettamente come vuoi tu e che si ripartisca il carico in maniera diversa. Inoltre hai un precarico iniziale diverso, quindi non sai la "x0"... se il comportamento è lineare puoi comunque valutare l'accorciamento al variare del carico applicato, ma se non lo è, o se itnteragiscono altri parametri sei fregato.
P.S.
Fatti 1 bel grafico con excel della rigidezza al variare del carico: se sono progressive (lo vedi anche dalla sezione e dal passo) variano la rigidezza al variare del carico applicato, e vedrai una curva che difficilmente si riesce ad approssimare con una retta
se hai possibilità di smontarle sarebbe semplicissimo:
ne misuri l'altezza da scariche (x0)
Le appoggi su un tavolo e le carichi con 20 kg, ti segni l'altezza che assumono (x)
Le carichi con 50, 75 e 100 e se riesci 200 kg segnandoti sempre l'altezza
ora, F=k*(x0-x) e quindi K, misurata in N/mm è
[code] Peso in kg*9.81
K = ----------------
x0-x[/code]
in teoria puoi seguire lo stesso procedimento anche appendendoti sotto, ma ricordati di dividere per 2, in più rischi che non lavorino perfettamente come vuoi tu e che si ripartisca il carico in maniera diversa. Inoltre hai un precarico iniziale diverso, quindi non sai la "x0"... se il comportamento è lineare puoi comunque valutare l'accorciamento al variare del carico applicato, ma se non lo è, o se itnteragiscono altri parametri sei fregato.
P.S.
Fatti 1 bel grafico con excel della rigidezza al variare del carico: se sono progressive (lo vedi anche dalla sezione e dal passo) variano la rigidezza al variare del carico applicato, e vedrai una curva che difficilmente si riesce ad approssimare con una retta
Alberto