alex zanardi Ha scritto:Cosa e permesso modificare o sostituire liberamente per tutte le classi:
Collettori di scarico,
prese aria, e filtri.
assetti, angoli, barre.
freni, (perchè se ne monto di più potenti, guadagno in frenata ma perdo in agilità)
cambi e differenziali ( li considero parte della messa a punto e manutenzione, variazione rapporti compresa) se sostituisco il 5M con il 6 guadagno in rapporti ma perdo per causa peso.
Mi intrometto, anche se consapevole di non fare molto testo non avendo mai partecipato alle vostre pistate, provo comunque a dare un paio di idee riferendomi ed attingendo dall'esperienza che ho maturato correndo in tutt'altre categorie:
Guardando il panorama nazionale ed internazionale, la crisi del momento e gli eventi motoristici degli ultimi tempi, la corsa (e questo per tutti) non è più all'esasperazione meccanica e tecnologica alla ricerca del risultato ma ahimè all'abbattimento dei costi di tutto il circo.
Va da sè che più i regolamenti sono larghi e permissivi, più i costi di ogni classe aumentano a dismisura, portando quello che dovrebbe esser a tutti gli effetti uno sport in cui potersi confrontare, ad uno "sfoggio" di chi ha più mezzi (leggi disponibilità economiche) e non di talento personale.
Certo è estremamente bello ed appagante (sono il primo a dirlo e farlo) partire da un'auto stock e continuare a migliorarla, svilupparla, "cucendosela" addosso e migliorandone le prestazioni; il tutto però a parer mio non deve eccedere andando a finire nell'assurdità economica.
Con le modifiche che hai elencato parli già di migliaia e migliaia di euro solo di componenti e di uno stravolgimento dinamico e meccanico dell'auto che inizia ad esser importante, e questo sarebbe "libero" in tutte le classi...non oso immaginare nella classe top quanto si debba spendere per poter solo esser competitivi.
Visto che da quanto leggo faticate già a trovare tante auto per comporre 2/3 categorie, personalmente farei una prima grande distinzione tra auto stock o con poche modifiche (per chi mastica un pò di gergo i classici Gruppi N) da quelle seriamente modificate (i vecchi gruppi A) per poi suddividere internamente le classi tenendo conto dei modelli che presentano prestazioni comparabili (es. NA,NB e NC 1.8 divisi da NB 1.8 ed NC 2.0...ma qui gli esperti siete voi).
Il discorso comunque mi interessa, ma ammetto che non è così semplice e scontato fare delle categorie che vadano bene per la maggior parte delle persone, ma soprattutto riescano a suddividere equamente auto prestazionalmente abbastanza diverse.
Mi raccomando soprattutto sull'imparzialità dei partecipanti nello stendere il regolamento, servono e spero siano accetti i consigli di tutti, però visto che il fine dev'esser quello di divertirsi tutti ed in sicurezza; cerchiamo di "non portare l'acqua al nostro mulino" ma di far le cose per bene; con la speranza di trovare sempre almeno 30 Miata pronte a darsi battaglia sulle piste più belle d'Italia!
Un saluto a tutti!
