E' un problema molto più comune di quanto si pensi (sopratutto per le case di vecchia data, come ad esempio la mia): io e mio padre abbiamo rifatto praticamente tutte le camere diversi anni fà e ricordo che fù una vera ammazzata! @___@"
A causa infatti della poca aderenza del precedente strato di colore si vanno a creare queste famose bolle d'aria non appena vi viene applicata sopra una qualsiasi sostanza liquida (compresa l'acqua!) che tende appunto a "scollare" il vecchio strato e a farlo gonfiare.
L'unica soluzione in questi casi è raschiare via TUTTO il precedente strato di tinta! u__u
Ci vuole un bel pò (considerando poi che bisogna stuccare tutti i solchi che si andranno inevitabilmente a creare quà e là, e a carteggiare l'intera area una volta che lo stucco sarà asciutto).
Una volta fatto questo si dà una mano di fissativo (o aggrappante) e a seguito di tale operazione (circa 24 ore dopo) si procede con la pittura a rullo (almeno due mani!).
In caso di muffa o di case soggette a condensa nel periodo invernale, è consigliabile dare anche una bella mano di anti-muffa prima di procedere con il fissativo.
A causa infatti della poca aderenza del precedente strato di colore si vanno a creare queste famose bolle d'aria non appena vi viene applicata sopra una qualsiasi sostanza liquida (compresa l'acqua!) che tende appunto a "scollare" il vecchio strato e a farlo gonfiare.
L'unica soluzione in questi casi è raschiare via TUTTO il precedente strato di tinta! u__u
Ci vuole un bel pò (considerando poi che bisogna stuccare tutti i solchi che si andranno inevitabilmente a creare quà e là, e a carteggiare l'intera area una volta che lo stucco sarà asciutto).
Una volta fatto questo si dà una mano di fissativo (o aggrappante) e a seguito di tale operazione (circa 24 ore dopo) si procede con la pittura a rullo (almeno due mani!).
In caso di muffa o di case soggette a condensa nel periodo invernale, è consigliabile dare anche una bella mano di anti-muffa prima di procedere con il fissativo.