Ossignor!!!!
se usi la turbina per ricaricare le batterie per alimentare il motorino per alimentare il compressore, hai:
1° CASO:
Termodinamica (eneria dei gas)--> meccanica (energia cinetica turbina) --> elettrica (conversione nelle batterie con dispersione per ils econdo principio che tu citi) --> elettrica (motore con dispersione per 2o principio che tu citi) --> meccanica (compressore) --> termodinamica (aria compressa)
se NON hai il motorino elettrico invece
2° CASO
Termodinamica (eneria dei gas)--> meccanica (energia cinetica) turbina e compressore solidalmente collegati--> termodinamica (aria compressa)
da meccanica a meccanica sarà comunque.Se usi il motorino elettrico hjai dei passaggi in più --> più perdite.
Quello che accade in compressore e turbina è uguale in entrambi i casi per cui non ha senso considerarlo in un'analisi differenziale tra due sistemi
Se la tua obiezione fosse che non usi la turbina per alimentare il motore el. peggio ancvora perchè visto che per il 1° principiio che tu citi l'anergia da qualche parte dovrebbe venire --> il motore el. sarebbe un corpo trascinato (esattamente come un volumetrico ma con un passaggio in meno)
--> quindi più sfavorevole ancora del volumetrico
Ripeto: in condizioni costanti E' FISICA, la turbina elettrica è peggiore.
Il fatto dipoter disaccoppiare Motire (turbina) da utilizzatore (compressore) può però dare dei vantaggi nei transitori.
Agli ingegneri fare il bilancio e vedere se può tornare utile per delle applicazioni.
Solo vantaggi non ce ne sono, altrimenti l'avrebbero già adottata
se usi la turbina per ricaricare le batterie per alimentare il motorino per alimentare il compressore, hai:
1° CASO:
Termodinamica (eneria dei gas)--> meccanica (energia cinetica turbina) --> elettrica (conversione nelle batterie con dispersione per ils econdo principio che tu citi) --> elettrica (motore con dispersione per 2o principio che tu citi) --> meccanica (compressore) --> termodinamica (aria compressa)
se NON hai il motorino elettrico invece
2° CASO
Termodinamica (eneria dei gas)--> meccanica (energia cinetica) turbina e compressore solidalmente collegati--> termodinamica (aria compressa)
da meccanica a meccanica sarà comunque.Se usi il motorino elettrico hjai dei passaggi in più --> più perdite.
Quello che accade in compressore e turbina è uguale in entrambi i casi per cui non ha senso considerarlo in un'analisi differenziale tra due sistemi
Se la tua obiezione fosse che non usi la turbina per alimentare il motore el. peggio ancvora perchè visto che per il 1° principiio che tu citi l'anergia da qualche parte dovrebbe venire --> il motore el. sarebbe un corpo trascinato (esattamente come un volumetrico ma con un passaggio in meno)
--> quindi più sfavorevole ancora del volumetrico
Ripeto: in condizioni costanti E' FISICA, la turbina elettrica è peggiore.
Il fatto dipoter disaccoppiare Motire (turbina) da utilizzatore (compressore) può però dare dei vantaggi nei transitori.
Agli ingegneri fare il bilancio e vedere se può tornare utile per delle applicazioni.
Solo vantaggi non ce ne sono, altrimenti l'avrebbero già adottata
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!