Ciao, occupandomi per lavoro di ricambi, accessori e restauri per auto d'epoca ho avuto modo di provare varie tecniche, piu' o meno costose, per riparare tessuti, pelle, velluto ecc.ecc.
Per quella che e' stata la mia esperienza vi dico che quel tipo di prodotto lì per lì funziona, ma dopo pochi giorni (e nemmeno chissa' quale utilizzo intenso) si e' punto e a capo un'altra volta!
Purtroppo la "vernice" che viene data non dura, col risultato che dopo aver carteggiato la pelle e dato il prodotto ci si ritrova dopo qualche giorno con la vernice ormai non piu' esistente ed un gran segno di usura sulla superficie del sedile
L'unico procedimento che per ora ho provato e che realmente funziona e' quello di un artigiano delle mie zone che quando mi serve mi segue il restauro degli interni: usa un metodo di base molto simile a quello che si vede nel filmato, ma usa prodotti professionali di alta qualita' (che costano un botto) sia per la preparazione che per la finitura e verniciatura, operando risanando la base, preparandola e riverniciando la parte usurata (e non "ravvivandola") .
Chiaramente i costi non sono quelli del prodotto pubblicizzato, ma la resa al contrario e' ottima ed il lavoro garantito: il risultato e' pari al nuovo.
Tra i vari lavori mi rifece un fianchetto di un sedile di un'alfa, completamente rovinato: c'erano crepe sia sul fianchetto della seduta che sulla spalliera, affioramenti di muffa causa umidita' (l'interno l'avevo preso in demolizione da un'auto cappottata, completamente senza vetri ed alle intemperie da circa 7 mesi in inverno...potete immaginare) e la pelle era tutta crepata, scolorita ed in pessime condizioni.
Con l'occasione feci riprendere anche delle piccole crepe (quelle classiche della pelle) su tutto il sedile con annessa riverniciatura completa.
Il risultato fu un sedile pari al nuovo, al prezzo di circa 240€...sicuramente un costo superiore e non di poco a quello dell' inserzione, ma considerate pero' che si trattava di un lavoro che, per risolvere definitivamente come poi e' stato fatto l'unica alternativa sarebbe stata la sostituzione per intero del fianchetto e di meta' della pelle del sedile.
C'e' da dire un'altra cosa: io avevo esigenza di fare un lavoro impeccabile, di altissima qualita', che non fosse la semplice "operazione di imbellettamento per vendere un'auto", ma un vero e proprio lavoro curato dei minimi dettagli (cuciture, simboli "momo", serigrafie del simbolo alfa romeo ecc.).
Come tutte le cose va da se che si possono fare in 1000 modi e a 1000 prezzi diversi...
Un saluto e scusate la lunghezza
Luca
Per quella che e' stata la mia esperienza vi dico che quel tipo di prodotto lì per lì funziona, ma dopo pochi giorni (e nemmeno chissa' quale utilizzo intenso) si e' punto e a capo un'altra volta!
Purtroppo la "vernice" che viene data non dura, col risultato che dopo aver carteggiato la pelle e dato il prodotto ci si ritrova dopo qualche giorno con la vernice ormai non piu' esistente ed un gran segno di usura sulla superficie del sedile
L'unico procedimento che per ora ho provato e che realmente funziona e' quello di un artigiano delle mie zone che quando mi serve mi segue il restauro degli interni: usa un metodo di base molto simile a quello che si vede nel filmato, ma usa prodotti professionali di alta qualita' (che costano un botto) sia per la preparazione che per la finitura e verniciatura, operando risanando la base, preparandola e riverniciando la parte usurata (e non "ravvivandola") .
Chiaramente i costi non sono quelli del prodotto pubblicizzato, ma la resa al contrario e' ottima ed il lavoro garantito: il risultato e' pari al nuovo.
Tra i vari lavori mi rifece un fianchetto di un sedile di un'alfa, completamente rovinato: c'erano crepe sia sul fianchetto della seduta che sulla spalliera, affioramenti di muffa causa umidita' (l'interno l'avevo preso in demolizione da un'auto cappottata, completamente senza vetri ed alle intemperie da circa 7 mesi in inverno...potete immaginare) e la pelle era tutta crepata, scolorita ed in pessime condizioni.
Con l'occasione feci riprendere anche delle piccole crepe (quelle classiche della pelle) su tutto il sedile con annessa riverniciatura completa.
Il risultato fu un sedile pari al nuovo, al prezzo di circa 240€...sicuramente un costo superiore e non di poco a quello dell' inserzione, ma considerate pero' che si trattava di un lavoro che, per risolvere definitivamente come poi e' stato fatto l'unica alternativa sarebbe stata la sostituzione per intero del fianchetto e di meta' della pelle del sedile.
C'e' da dire un'altra cosa: io avevo esigenza di fare un lavoro impeccabile, di altissima qualita', che non fosse la semplice "operazione di imbellettamento per vendere un'auto", ma un vero e proprio lavoro curato dei minimi dettagli (cuciture, simboli "momo", serigrafie del simbolo alfa romeo ecc.).
Come tutte le cose va da se che si possono fare in 1000 modi e a 1000 prezzi diversi...
Un saluto e scusate la lunghezza
Luca