Clarence Ha scritto:happy understeering!
allora il caster è l'inclinazione dell'asse attorno a cui ruota la ruota quando si sterza.
come effetto secondario ha "la variazione della campanatura" semplicemente l'inclinazione è la stessa ma la il culmine superiore della ruota non è + coincidente con l'asse di rotazione e quindi rientra ruotando durante la sterzata.
al contrario l'interna può passare ad avere il culmine superiore più sporgente rispetto alla base della ruota con un effetto visivo di camber positivo.
anche se tu studiassi un caster che ti garantisca il camber per la percorrenza (dubito sia sufficiente) avresti comunque grossi problemi in inserimento e quindi sottosterzo.
devi partire comunque da un camber negativo per quanto moderato.
considera che il caster penso difficilmente arrivi a +di 6° anche con assetto sulla nostra senza stravolgere la convergenza che è nettamente + influente.
con caster elevato hai maggior comunicazione con lo sterzo e maggior ritorno.
sarà calcolabile ma è progressivo con lo sterzo...
ciao clarence, grazie per la spiegazione... mi hai chiarito la cosa che non riuscivo ad "afferrare", cioè la possibilità (o no) di "correzione" del sottosterzo con la regolazione del caster.... risposta: praticamente niente perchè in entrata l'angolo di curvatura è minimo quindi con camber a 0 (e conv.a 0) la macchina tende a smusare, magari non accentua troppo il sottosterzo in percorrenza perchè recupera un po col caster che inclina la ruota essendo obbligato a dargli di sterzo.
ho capito bene?
grazie
Cristiano - NC 1.8 MID galaxy grey mica - bilstein b8/eibach spring -20mm/ilmotorsport alu swaybar kit/filtro kn/remus/215-45r17/OZ assetto gara matt black/targa bassa