Allora, sembra che sulle NC americane il sensore di peso nel sedile agisca anche sull'airbag frontale, disattivandolo automaticamente nel caso il peso del passeggero sia inferiore a 30 Kg.
Il che immaginavo fosse normale, assolutamente corretto, e presente anche sulle nostre.
Invece pare di no: sembra infatti che sulle europee, o quantomeno sulle greche e italiane, l'airbag passeggero in caso di incidente esploda comunque, anche con sedile vuoto.
A conferma di cio', ci sarebbe una pagina nel manuale d'uso americano, sezione 2-38, che descrive proprio questa feature, mentre nel nostro manuale non se ne parla affatto (solamente dell'interruttore manuale e di come utilizzare correttamente il seggiolino bimbi).
In caso si desideri sostituire i sedili, questo rappresenta per noi un vantaggio: infatti il sensore di peso, nel nostro caso, servirebbe solamente al cicalino cinture slacciate. Una volta disabilitato questo allarme tramite OBD / ECU (cosa che avevo gia' fatto), il sensore di peso diventa di fatto inutile ed e' quindi una cosa in meno di cui preoccuparsi sostituendo il sedile con un non-OEM (che ne e' ovviamente sprovvisto).
Rimane la triste considerazione di certe palesi stupidita' da parte di Mazda: non si capisce infatti perche' il sensore di peso, che sulle auto US inibisce giustamente l'airbag in assenza di passeggero, qui non sia di fatto collegato all'airbag, infliggendo un danno economico in caso di urto frontale e solo conducente presente (2 airbag esplosi invece di 1 solo). Ma tant'e'....
Il che immaginavo fosse normale, assolutamente corretto, e presente anche sulle nostre.
Invece pare di no: sembra infatti che sulle europee, o quantomeno sulle greche e italiane, l'airbag passeggero in caso di incidente esploda comunque, anche con sedile vuoto.
A conferma di cio', ci sarebbe una pagina nel manuale d'uso americano, sezione 2-38, che descrive proprio questa feature, mentre nel nostro manuale non se ne parla affatto (solamente dell'interruttore manuale e di come utilizzare correttamente il seggiolino bimbi).
In caso si desideri sostituire i sedili, questo rappresenta per noi un vantaggio: infatti il sensore di peso, nel nostro caso, servirebbe solamente al cicalino cinture slacciate. Una volta disabilitato questo allarme tramite OBD / ECU (cosa che avevo gia' fatto), il sensore di peso diventa di fatto inutile ed e' quindi una cosa in meno di cui preoccuparsi sostituendo il sedile con un non-OEM (che ne e' ovviamente sprovvisto).
Rimane la triste considerazione di certe palesi stupidita' da parte di Mazda: non si capisce infatti perche' il sensore di peso, che sulle auto US inibisce giustamente l'airbag in assenza di passeggero, qui non sia di fatto collegato all'airbag, infliggendo un danno economico in caso di urto frontale e solo conducente presente (2 airbag esplosi invece di 1 solo). Ma tant'e'....