Competizioni = qualcosa di estremo. Dipende molto dallo stile di guida del pilota.
Ipotizziamo una gara di Mx-5 tra piloti famosi, in cui tutti hanno le sway bars non regolabili e la stessa auto:
C'e' chi ama il sottosterzo indotto (Alonso, ad esempio), che quindi chiedera' molle anteriori molto piu' rigide, e chiudera' l'idraulica di un paio di scatti extra per rendere sovrasmorzato il sistema.
C'e' invece chi ama un'auto perfettamente neutra (Schumacher), che preferira' mantenere l'assetto col miglior FRC possibile, ottimizzando le molle (e dunque la taratura dell'idraulica) di conseguenza.
Infine c'e' Gilles Villeneuve che preferisce un leggero sovrasterzo. Lui scegliera' una taratura di molle e sospensioni opposte rispetto a quelle di Alonso.
Chi gira piu' veloce? Tutti con lo stesso tempo.
Perche'? Cambiano gli stili di guida, quindi ognuno tara l'auto in base a quanto sia funzionale per lui.
Passiamo ora al mondo comune: per il pilota della domenica (o guidatore giornaliero nella giungla urbana) quali noi siamo, gli assetti e' gia' tanto se riusciamo a guidarli decentemente da neutri. Se fossero sottosterzanti probabilmente ci sembrerebbe di guidare una Golf. Se fossero sovrasterzanti un'auto da Drift.
Inoltre potrebbero risultare pericolose in situazioni standard. Mi viene in mente l'esempio dei D2 che montava Pit: auto di traverso ad ogni svincolo autostradale appena pioveva. Siamo tutti capaci? No.
Un assetto NEUTRO come quello di Flyin Miata, o un Tein (che a me personalmente "a culometro" non faccia impazzire e' un altro discorso!), e' il top per noi daily drivers rispetto ad altri tipi di assetto (quali D2 e la sua nemesi Bilstein PSS ad esempio). E' per questo che si finisce a consigliare (quasi) sempre le solite cose.
Dico quasi perche' a chi vuole rimanere su assetti semi-stock (o con molle stock) e' inutile consigliare cose strane. Kayaba (che e' il produttore del nostro assetto di serie) AGX o Bilstein della sport. Se si vuole abbassare un pelino senza irrigidire vanno benissimo anche gli originali (che sono lunghi quanto i Kayaba stock). Insomma, ci si riduce tantissimo lo spettro.
Altre soluzioni interessanti (P5, in primis) le sconsiglio sempre perche' nonostante siano molto ben fatte, quanti di noi si possono permettere di tenere l'auto ferma magari 4-5 mesi in cerca di un ricambio?
EDIT: riferendosi al tuo post: molla dura e idraulica non adatta = rimbalzo nei cambi di direzione + sconnesso (piccolo avvallamento = transitorio ad alta velocita' = molla si comprime e l'ammortizzatore non frena = si estende e ti fa rimbalzare).
Idraulica dura e molla morbida = non scarico a terra abbastanza forza quando mi trovo in appoggio (basse velocita' / fine transitorio = condizione statica = lavora solo la molla). Gli effetti dinamici sono completamente diversi invertendo le due cose!
Ipotizziamo una gara di Mx-5 tra piloti famosi, in cui tutti hanno le sway bars non regolabili e la stessa auto:
C'e' chi ama il sottosterzo indotto (Alonso, ad esempio), che quindi chiedera' molle anteriori molto piu' rigide, e chiudera' l'idraulica di un paio di scatti extra per rendere sovrasmorzato il sistema.
C'e' invece chi ama un'auto perfettamente neutra (Schumacher), che preferira' mantenere l'assetto col miglior FRC possibile, ottimizzando le molle (e dunque la taratura dell'idraulica) di conseguenza.
Infine c'e' Gilles Villeneuve che preferisce un leggero sovrasterzo. Lui scegliera' una taratura di molle e sospensioni opposte rispetto a quelle di Alonso.
Chi gira piu' veloce? Tutti con lo stesso tempo.
Perche'? Cambiano gli stili di guida, quindi ognuno tara l'auto in base a quanto sia funzionale per lui.
Passiamo ora al mondo comune: per il pilota della domenica (o guidatore giornaliero nella giungla urbana) quali noi siamo, gli assetti e' gia' tanto se riusciamo a guidarli decentemente da neutri. Se fossero sottosterzanti probabilmente ci sembrerebbe di guidare una Golf. Se fossero sovrasterzanti un'auto da Drift.
Inoltre potrebbero risultare pericolose in situazioni standard. Mi viene in mente l'esempio dei D2 che montava Pit: auto di traverso ad ogni svincolo autostradale appena pioveva. Siamo tutti capaci? No.
Un assetto NEUTRO come quello di Flyin Miata, o un Tein (che a me personalmente "a culometro" non faccia impazzire e' un altro discorso!), e' il top per noi daily drivers rispetto ad altri tipi di assetto (quali D2 e la sua nemesi Bilstein PSS ad esempio). E' per questo che si finisce a consigliare (quasi) sempre le solite cose.
Dico quasi perche' a chi vuole rimanere su assetti semi-stock (o con molle stock) e' inutile consigliare cose strane. Kayaba (che e' il produttore del nostro assetto di serie) AGX o Bilstein della sport. Se si vuole abbassare un pelino senza irrigidire vanno benissimo anche gli originali (che sono lunghi quanto i Kayaba stock). Insomma, ci si riduce tantissimo lo spettro.
Altre soluzioni interessanti (P5, in primis) le sconsiglio sempre perche' nonostante siano molto ben fatte, quanti di noi si possono permettere di tenere l'auto ferma magari 4-5 mesi in cerca di un ricambio?
EDIT: riferendosi al tuo post: molla dura e idraulica non adatta = rimbalzo nei cambi di direzione + sconnesso (piccolo avvallamento = transitorio ad alta velocita' = molla si comprime e l'ammortizzatore non frena = si estende e ti fa rimbalzare).
Idraulica dura e molla morbida = non scarico a terra abbastanza forza quando mi trovo in appoggio (basse velocita' / fine transitorio = condizione statica = lavora solo la molla). Gli effetti dinamici sono completamente diversi invertendo le due cose!
Alberto