Aspe xche nn capisco bene; a quanto ne so Gnome 3 e' il progetto principale ed e' la base, ovvero potenzialmente continuo ad avere la mia "vecchia" interfaccia classica in stile gnome "2".
Poi esiste gnome-shell che e' parte del progetto gnome3 che e' la nuova interfaccia basata su compiz (e che non so se sostituira' mai quella normale)
Poi esiste unity che e' un interfaccia sempre basata su compiz sviluppata da canonical per una serie di motivi. Esiste anche la versione 2d che dovrebbe essere la stessa roba ma senza effetti grafici.
So che l'ultima release di ubuntu ha dei problemi con i window manager ma credo sia da attribuirsi al solito disastro dei driver proprietari ati/nvidia (maledetti)
Detto questo, anche io sono un po restio ai cambiamenti, il nuovo approcio di "cercare" le applicazioni al posto di sfogliare il menu classico a mio avviso sara' dura da digerire, anche se penso che a volte per far prima apro una shell e lancio direttamente... quindi forse forse non e' tutto da buttare mi dico...
Questo per dire che a mio avviso se non hai problemi di driver io fossi in te proverei ad adattarmi, magari nel giro di 5 giorni quando torni ad un desk normale ti manca l'altro.
@Tiro!
Cosi dovrebbe essere, nel senso, a quanto ne so unity nasce proprio con il concetto di interfaccia per i devices "piccoli", pero' un amico la sta utilizzando su pc e dice che alla fine non e' poi cosi malvagia...
Poi esiste gnome-shell che e' parte del progetto gnome3 che e' la nuova interfaccia basata su compiz (e che non so se sostituira' mai quella normale)
Poi esiste unity che e' un interfaccia sempre basata su compiz sviluppata da canonical per una serie di motivi. Esiste anche la versione 2d che dovrebbe essere la stessa roba ma senza effetti grafici.
So che l'ultima release di ubuntu ha dei problemi con i window manager ma credo sia da attribuirsi al solito disastro dei driver proprietari ati/nvidia (maledetti)
Detto questo, anche io sono un po restio ai cambiamenti, il nuovo approcio di "cercare" le applicazioni al posto di sfogliare il menu classico a mio avviso sara' dura da digerire, anche se penso che a volte per far prima apro una shell e lancio direttamente... quindi forse forse non e' tutto da buttare mi dico...
Questo per dire che a mio avviso se non hai problemi di driver io fossi in te proverei ad adattarmi, magari nel giro di 5 giorni quando torni ad un desk normale ti manca l'altro.

@Tiro!
Cosi dovrebbe essere, nel senso, a quanto ne so unity nasce proprio con il concetto di interfaccia per i devices "piccoli", pero' un amico la sta utilizzando su pc e dice che alla fine non e' poi cosi malvagia...
