in famiglia abbiamo avuto un po' di tutto...
io un xr 250 (morta, ma mi serviva per la patente) e poi un ktm 450 (ora niente perchè mi son trasferito e non potrei più usarli) con questa ho fatto qualche data del triveneto enduro...
ho provato xr 600 e altri 450...
poi mio fratello ha avuto un cr 125, cr 250, gasgas 300, tm 250, husaberg 400 e vari altri che non ricordo... li ho guidati un po' tutti...
le moto da fuoristrada son fatte per andare in fuoristrada...
non hanno protezioni tra gomma e cambio (non ci son parastrappi o altro) per cui l'uso stradale (non passeggiata, sia chiaro) porta all'usura precoce del cambio che si becca ogni volta delle belle botte quando si molla la frizione...
l'unico fattore che evita questo è che le gomme tassellate avendo molta meno aderenza scivolano un po' e qualcosa aiutano...
poi da tenere presente che se si va per strada è facilissimo tirare alla morte il motore mentre in fuoristrada è molto ma molto difficile tirare motori potenti (un 450 serve allenamento e fisico per tirarlo... non sto parlando di sterratoni naturalmente, se passa una macchina normale allora è considerata strada a mio avviso...)
il motore dei 2t dal lato strada a mio avviso è migliore per un semplice motivo... costa poco cambiare pistone e non c'è una distribuzione (valvole, alberi...) quindi come sempre quello che non c'è non si rompe...
in pratica durerà sì meno, ma se si cambia il pistone appena se ne hanno avvisaglie non dovrebbero esserci problemi di sorta... (magari fai miscela un pelo più grassa se vai per strada, tanto lo tiri di più)
altro discorso è se sei in grado di andare a passeggio (ma proprio a passeggio) per strada... in quel caso vai tranquillo che così tanto male non fa, è come un trasferimento in gara... nel caso di un 4t non andare per lungo periodo a giri costanti, è un mono, varia spesso... dagli accelerate o altro... se non ha pompa dell'olio (husaberg o husqvarna 4t vecchiotti) non andare MAI a giri costanti, si lubrifica per sbattimento per cui più variano i giri più si lubrifica (ma non lo userei mai per strada io...)
l'accensione di un 4t a pedale non è così tragica se non sei nel bosco e ti muore in punti critici... per uso stradale o cross la trovo inutile l'accensione elettrica... (un 4t si accende tranquillamente con le scarpe da ginnastica se sai come farlo ed essendo la tua moto dovresti ben saperlo) bisogna comunque usare sempre l'alzavalvole, sia per trovare il punto giusto per accenderla sia per "sgolfarla"... il punto giusto per tutti i 4t è appena oltre il punto di massima compressione, così si riesce a far far più strada alla pedalina prima di ritornarci e che si indurisca di nuovo...
gli xr 600 gli odiavo perchè avevano una pedalina gommosa... tutta uguale o quasi come compressione... ma anche lì se è la tua moto poi capisci...
lo svuotare il carburatore funziona anche per i 2t ingolfati, ricordati solo di chiudere la benzina altrimenti piscia sempre...
dovrebbe essere tutto...
p.s. far 8 km piano non è un problema, anzi in tangenziale essendo dritta ti porta a non fare il mona (essendo veneto intendo lo stupido, divertirsi insomma)... fare 60% e 40% io ci penserei di più... soprattutto se non riesci ad andare piano (mai stato in grado io... guidavo come per il bosco... impennate di potenza e scodate incluse... quindi ho sempre evitato la strada...)
p.p.s. mia mamma negli anni 70 aveva uno scambler (tuttora a casa nostra), è solo a pedale quindi pensate che lei se lo accendeva sempre da sola... direi che potete star tranquilli e non fasciarvi così tanto la testa...
io un xr 250 (morta, ma mi serviva per la patente) e poi un ktm 450 (ora niente perchè mi son trasferito e non potrei più usarli) con questa ho fatto qualche data del triveneto enduro...
ho provato xr 600 e altri 450...
poi mio fratello ha avuto un cr 125, cr 250, gasgas 300, tm 250, husaberg 400 e vari altri che non ricordo... li ho guidati un po' tutti...
le moto da fuoristrada son fatte per andare in fuoristrada...
non hanno protezioni tra gomma e cambio (non ci son parastrappi o altro) per cui l'uso stradale (non passeggiata, sia chiaro) porta all'usura precoce del cambio che si becca ogni volta delle belle botte quando si molla la frizione...
l'unico fattore che evita questo è che le gomme tassellate avendo molta meno aderenza scivolano un po' e qualcosa aiutano...
poi da tenere presente che se si va per strada è facilissimo tirare alla morte il motore mentre in fuoristrada è molto ma molto difficile tirare motori potenti (un 450 serve allenamento e fisico per tirarlo... non sto parlando di sterratoni naturalmente, se passa una macchina normale allora è considerata strada a mio avviso...)
il motore dei 2t dal lato strada a mio avviso è migliore per un semplice motivo... costa poco cambiare pistone e non c'è una distribuzione (valvole, alberi...) quindi come sempre quello che non c'è non si rompe...
in pratica durerà sì meno, ma se si cambia il pistone appena se ne hanno avvisaglie non dovrebbero esserci problemi di sorta... (magari fai miscela un pelo più grassa se vai per strada, tanto lo tiri di più)
altro discorso è se sei in grado di andare a passeggio (ma proprio a passeggio) per strada... in quel caso vai tranquillo che così tanto male non fa, è come un trasferimento in gara... nel caso di un 4t non andare per lungo periodo a giri costanti, è un mono, varia spesso... dagli accelerate o altro... se non ha pompa dell'olio (husaberg o husqvarna 4t vecchiotti) non andare MAI a giri costanti, si lubrifica per sbattimento per cui più variano i giri più si lubrifica (ma non lo userei mai per strada io...)
l'accensione di un 4t a pedale non è così tragica se non sei nel bosco e ti muore in punti critici... per uso stradale o cross la trovo inutile l'accensione elettrica... (un 4t si accende tranquillamente con le scarpe da ginnastica se sai come farlo ed essendo la tua moto dovresti ben saperlo) bisogna comunque usare sempre l'alzavalvole, sia per trovare il punto giusto per accenderla sia per "sgolfarla"... il punto giusto per tutti i 4t è appena oltre il punto di massima compressione, così si riesce a far far più strada alla pedalina prima di ritornarci e che si indurisca di nuovo...
gli xr 600 gli odiavo perchè avevano una pedalina gommosa... tutta uguale o quasi come compressione... ma anche lì se è la tua moto poi capisci...
lo svuotare il carburatore funziona anche per i 2t ingolfati, ricordati solo di chiudere la benzina altrimenti piscia sempre...
dovrebbe essere tutto...
p.s. far 8 km piano non è un problema, anzi in tangenziale essendo dritta ti porta a non fare il mona (essendo veneto intendo lo stupido, divertirsi insomma)... fare 60% e 40% io ci penserei di più... soprattutto se non riesci ad andare piano (mai stato in grado io... guidavo come per il bosco... impennate di potenza e scodate incluse... quindi ho sempre evitato la strada...)
p.p.s. mia mamma negli anni 70 aveva uno scambler (tuttora a casa nostra), è solo a pedale quindi pensate che lei se lo accendeva sempre da sola... direi che potete star tranquilli e non fasciarvi così tanto la testa...