Ti raccolgo le risposte altrimenti disperdiamo.
Riguardo allo schemino che hai postato: non lo hai letto bene. Tutto quello in viola è dipendenza dall'estero. Non ho parlato di scambi estero. Ho parlato di dipendenza energetica. Gli scambi estero sono con la Francia, che ci dà energia elettrica derivata dal nucleare e ce la fa pagare salata.
Il termoelettrico è da combustione di derivati del petrolio e gas. E sai benissimo che noi non abbiamo petrolio o gas. Quindi lo compriamo dipendendo da guerre e capricci. Questo rende la mia affermazione ampiamente vera.
Impianti termodinamici: splendida tecnologia, ed ha un futuro scintillante. Non è che non la conoscessi, eh? Ma proprio perchè la conosco ti posso dire che la sua efficienza al momento (al momento) non è assolutamente paragonabile a quella del termoelettrico o del nucleare. Vuoi un paio di numeretti? 2.700MW>75MW
La potenza attuale della più grande centrale nucleare esistente e quella della più grande centrale termodinamica esistente. Nucleare = 100 volte solare. Come possiamo ottenere l'equivalenza? Aumentando di 100 volte la superficie di specchi?
Rubbia a me piace molto, e l'ho pure conosciuto tantissimi anni fa durante un viaggio... E dice il vero. Ma il futuro definitivo non è il solare, nemmeno per lui. Il termodinamico è la soluzione solare migliore tra i solarei, ma anche lui va ancora sul nucleare, con gli amplificatori di energia e le future centrali a fusione.
Comunque: io sono disposto ad occupare lo spazio occupato dal GRA per installare una centrale: dove? Il discorso non regga per quanto riguarda la superficie delle 15 centrali nucleari. Ripeto: il più grande impianto solare del mondo produce un centesimo dell'energia del più grande impianto nucleare del mondo, ed occupa 1.6kmq. Vogliamo farlo lineare e dire che deve occupare 100 volte più superficie? 160kmq. Il comune di Milano si estende per 180kmq. Dovremmo coprire il comune di Milano di specchi per ottenere quello che la Francia ottiene con UNA sola centrale. Ah: la Francia ha sul suo territorio più di 50 reattori nucleari.
Per il resto del discorso rimane il fatto che il fabbisogno da coprire non è il 13,3%, ma molto di più. MOLTO, MOLTO di più.
Ripeto: nulla di ciò che ho affermato è falso. Ma per fortuna hai affrontato la cosa in maniera più costruttiva.
Ciao
Ale
Riguardo allo schemino che hai postato: non lo hai letto bene. Tutto quello in viola è dipendenza dall'estero. Non ho parlato di scambi estero. Ho parlato di dipendenza energetica. Gli scambi estero sono con la Francia, che ci dà energia elettrica derivata dal nucleare e ce la fa pagare salata.
Il termoelettrico è da combustione di derivati del petrolio e gas. E sai benissimo che noi non abbiamo petrolio o gas. Quindi lo compriamo dipendendo da guerre e capricci. Questo rende la mia affermazione ampiamente vera.
Impianti termodinamici: splendida tecnologia, ed ha un futuro scintillante. Non è che non la conoscessi, eh? Ma proprio perchè la conosco ti posso dire che la sua efficienza al momento (al momento) non è assolutamente paragonabile a quella del termoelettrico o del nucleare. Vuoi un paio di numeretti? 2.700MW>75MW
La potenza attuale della più grande centrale nucleare esistente e quella della più grande centrale termodinamica esistente. Nucleare = 100 volte solare. Come possiamo ottenere l'equivalenza? Aumentando di 100 volte la superficie di specchi?
Rubbia a me piace molto, e l'ho pure conosciuto tantissimi anni fa durante un viaggio... E dice il vero. Ma il futuro definitivo non è il solare, nemmeno per lui. Il termodinamico è la soluzione solare migliore tra i solarei, ma anche lui va ancora sul nucleare, con gli amplificatori di energia e le future centrali a fusione.
Comunque: io sono disposto ad occupare lo spazio occupato dal GRA per installare una centrale: dove? Il discorso non regga per quanto riguarda la superficie delle 15 centrali nucleari. Ripeto: il più grande impianto solare del mondo produce un centesimo dell'energia del più grande impianto nucleare del mondo, ed occupa 1.6kmq. Vogliamo farlo lineare e dire che deve occupare 100 volte più superficie? 160kmq. Il comune di Milano si estende per 180kmq. Dovremmo coprire il comune di Milano di specchi per ottenere quello che la Francia ottiene con UNA sola centrale. Ah: la Francia ha sul suo territorio più di 50 reattori nucleari.
Per il resto del discorso rimane il fatto che il fabbisogno da coprire non è il 13,3%, ma molto di più. MOLTO, MOLTO di più.
Ripeto: nulla di ciò che ho affermato è falso. Ma per fortuna hai affrontato la cosa in maniera più costruttiva.
Ciao
Ale