cioz05 Ha scritto:mi ha sempre affascianto la fissione nucleare e gli avvenimenti di questi gg mi hanno riacceso la curiosità. non mi è molto chiaro il concetto di decadimento però.....
se la reazione viene innescata dall'uranio 235 in sè non potrebbe accadere spontaneamente anche in natura per esempio?( anche se mi pare di ricordare che l'U245 sia presente solo al 2% in natura)
No perché l'uranio 235 è uranio arricchito (lo si crea) e in natura è remoto da trovare si trova quasi solo uranio 238.
Dunque il decadimento come te lo spiego...vediamo:
In natura ho i miei elementi. Stabili. Cioè la loro configurazione energetica è la più bassa possibile
L'atomo è composto da elettroni neutroni e protoni.
Non tutti gli elementi sono stabili in natura oppure li posso volutamente creare.
Gli elementi non stabili poverini loro, cercano di risistemarsi ad una configurazione energetica più bassa possibile per fare ciò si scompongono in elementi diversi.
emettono quindi radiazioni ionizzanti.
Il tipo di radiazioni che emettono dipende dal peso atomico, dall'eccesso di massa e dalle energie in gioco,
Ad esempio una radiazione alpha ho un atomo padre che si trasforma in atomo figlio ed emette un nucleone alpha
Una radiazione Beta invece viene generata da un atomo si che si trasforma in un altro ma che oltretutto sputa un elettrone (positrone o negatrone a seconda se è beta meno o più) e un neutrino.
mi pare di non essere stato chiaro LOL