Poi fanno il cu|o a noi se montiamo un hard-dog, una marmitta, i coilover (si' sono illegali pure quelli) o le pellicole su fari/cristalli, e se qualcuno avesse la sfacciataggine di installare un volumetrico figuriamoci, pubblica gogna e ludibrio.
Omologare una gomma significa giornate perse in telefonate, fax, e code interminabili in quella caricatura di komsomol burokrat apparatcik che e' la motorizzazione.
Queste, invece, SONO OMOLOGATE:
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cro...4880.shtml
"L'ALLARME - Meno 4 giorni. E già scatta l'allarme minicar. Mancano ancora 96 ore all'inizio delle scuole e torna a preoccupare il ritorno in circolazione di migliaia di giovani romani alla guida di micro vetture immatricolate come ciclomotori («quadricicli» per la precisione). Nonostante la stretta del nuovo codice della strada, che dal prossimo 19 gennaio avrebbe dovuto rendere obbligatorio sostenere e superare anche una prova pratica per avere il patentino (ma il decreto «milleproroghe» ha rinviato la scadenza al prossimo 31 marzo), e nonostante l'inchiesta avviata dalla Procura di Roma sui sistemi di sicurezza montati sulle minicar, la preoccupazione di polizia municipale e genitori per la sicurezza dei ragazzi alla guida resta alta. Anche perché l'ultimo Rapporto Aci-Censis diffuso a fine 2010 sottolinea che «quando si trovano al volante, i minori adottano comportamenti particolarmente pericolosi e assolutamente irrispettosi delle norme».
Le mini automobili che circolano a Roma, oltre 5 mila, sono divenute un «vero e proprio status symbol, particolarmente ricercato dai ragazzi per "sentirsi grandi" e farsi notare», e nonostante molti genuitori le scelgano perchè le considerano «più sicure delle due ruote (56,3%) e non più pericolose di un'auto tradizionale (55%)», in realtà sono veicoli leggeri che, in caso di incidente, non presentano le stesse protezioni di una vera e propria automobile."
Omologare una gomma significa giornate perse in telefonate, fax, e code interminabili in quella caricatura di komsomol burokrat apparatcik che e' la motorizzazione.
Queste, invece, SONO OMOLOGATE:
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cro...4880.shtml
"L'ALLARME - Meno 4 giorni. E già scatta l'allarme minicar. Mancano ancora 96 ore all'inizio delle scuole e torna a preoccupare il ritorno in circolazione di migliaia di giovani romani alla guida di micro vetture immatricolate come ciclomotori («quadricicli» per la precisione). Nonostante la stretta del nuovo codice della strada, che dal prossimo 19 gennaio avrebbe dovuto rendere obbligatorio sostenere e superare anche una prova pratica per avere il patentino (ma il decreto «milleproroghe» ha rinviato la scadenza al prossimo 31 marzo), e nonostante l'inchiesta avviata dalla Procura di Roma sui sistemi di sicurezza montati sulle minicar, la preoccupazione di polizia municipale e genitori per la sicurezza dei ragazzi alla guida resta alta. Anche perché l'ultimo Rapporto Aci-Censis diffuso a fine 2010 sottolinea che «quando si trovano al volante, i minori adottano comportamenti particolarmente pericolosi e assolutamente irrispettosi delle norme».
Le mini automobili che circolano a Roma, oltre 5 mila, sono divenute un «vero e proprio status symbol, particolarmente ricercato dai ragazzi per "sentirsi grandi" e farsi notare», e nonostante molti genuitori le scelgano perchè le considerano «più sicure delle due ruote (56,3%) e non più pericolose di un'auto tradizionale (55%)», in realtà sono veicoli leggeri che, in caso di incidente, non presentano le stesse protezioni di una vera e propria automobile."