cangaceiro Ha scritto:In effetti nutrivo e nutro dei dubbi sull'accozzamento tra bandella e porta bianca.
Devo però fare delle precisazioni e delle integrazioni:
1. La porta che vedete è bianca come da foto nella parte interna mentre nella parte esterna è color legno. La parte bianca è stata verniciata a pistola mentre sulla parte esterna è stata data coppale a pennello. Direte...ma perchè non hai fatto anche il lato interno color legno con coppale? Beh la porta in oggetto ha più di 100 anni ed è stata sotto l'acqua per l'alluvione di Firenze. E' costituita di legno di cipresso. Causa alluvione il legno dalla parte interna è di colore nero. Per questo ho dovuto dipingerlo di bianco per nasconderlo altrimenti dovevo ricomprare un'altra porta ma mi dispiaceva.
2. Mi aspettavo giustamente l'appunto di fare anche i due ganci inferiori ed i due ganci superiori anch'essi del loro colore naturale del ferro, ma in primis me ne sono scordato ed in secundis per motivi legati all'alluvione quando riavvito le viti il legno si presenta friabile per cui, come ho notato per la porta, le viti non si avvitano bene ma tendono a spanarsi causa la fragilità del legno che probabilmente ha origine dall'alluvione del 1965.
3. La casa è del 1900 quindi ha mobilia, rifiniture, tutte riferite all'epoca con tanto di pietra serena classica per Firenze sia davanti che dietro la porta.
C'è qualcosa che non mi convince a guardarla come estetica, forse è meglio seguire il consiglio dell'amico, ovvero togliere tutta la ruggine ed avere una bandella lucida ma non so.
quattronovembremillenovecentosessantasei
senti com'è umido?

Antonio
" ero alle giostre "
" ero alle giostre "