| 
		
	
	
	
	
	
		
			mi prendo la GT così finalmente sta poverina vive un pò di sano e vero drifting:haha:  :haha:  :haha:  :haha:  :haha:  :haha:  :haha:  :haha:  :haha:
 
Claudio- 91' Silvia S13 
Some people just dont understand what's drift about...
Drift the corners as they come,and let destiny take care of the rest 
 ex NBFL bigusto driftosa
 Zortan Ha scritto:hai mai provato la 458 ?  no vero?  certo costa tanto. ma anche un WC della serie top della  dolomite costa 1200 euro ed è scientificamente solo un pezzo di ceramica  dentro il qual cagare 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Per quanto ne so io ......... in teoria vale. Solo che se un'erede diretto potrebbe impugnarlo se a lui non viene dato quello che gli spetterebbe per legge ( e magari questo viene lasciato ad un'altra persona non erede legittimo).
 Esempio ........ tutte le tue auto le lasci a me o a qualcuno del forum che non sono tuoi parenti stretti. ;-)
 
 Io lo farei autenticare da un notaio così si risolve tutto.
 
"Un piccolo gatto trasforma il ritorno in una casa vuota nel ritorno a casa" (Pam Brown)
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			  a me il Duca grassie...(sempre che Lucia sia d'accordo.     
Un bacio per salutare il futuro.... un sorriso per vivere il presente.La FioreLibero... ora ha i tacchi a spillo! (cit.)
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			fallo autenticare e sei a posto, diventa inimpugnabile
		 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			nitro-ale Ha scritto:fallo autenticare e sei a posto, diventa inimpugnabile 
Non credo nemmeno...se vado da un notaio che quella sera è ubriaco, e se ne frega o non si accorge della legittima, poi lo impugni eccome.
 
La legittima non si tocca, oltre quella puoi anche lasciare tutto al canarino.
		 
Arancia MeccanicaLondon, U.K. - Chianti, Toscana
 
 
 
 anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
 -------------------------------------------------------------------
 Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
 ------------------------------------------------------
 Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
 -------------------------------------------
 
 
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			non che voglia tirare fuori i ricordi di questa parte di diritto ma....il testamento è un atto unilaterale che si risolve a favore di una parte.
 chi siano le parti beneficiarie lo decide il soggetto che pone in essere l'atto e non la legge, vale a dire che se non voglio lasciare nulla a eredi legettimi posso farlo (esclusi diritti personali, come ad esempio gli assegni, vitalizi, e il diritto di abitazione etc.).
 CHIUNQUE abbia interesse può impugnare il documento se questo è annullabile o nullo.
 nullo per vizi di sostanza... mancanza della firma ad esempio, stesura di testamenti reciproci, o indicando come benificiari una categoria non determinata (ovvero non una persona fisica o giuridica determinabile)
 annullabile per vizi quali errore, dolo, incapacità di agire...
 e ricordo che un documento nullo non produce effetti, ma uno annullabile SÌ.
 e ora chiamate un avvocato e smentitemi, ihmo le vostre argomentazioni stanno a zero  :haha:  :haha:  :haha:  :haha:  :haha:
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Non è così, c'è una parte di eredità INdisponibile, che va ai parenti stretti secondo regole precise e stabilite da codice civile.
 Resta una parte di eredità disponibile (cioè per cui il De Cuius può disporre a piacimento), che è quella che è interessata dal testamento. Il testamento appunto, non può intaccare la parte di cui sopra.
 
 --------------------------
 
 Però aggiungo che, posto che venga disposta erroneamente anche la parte INdisponibile, ignoro se l'eventuale nullità scatta al momento dell'impugnazione da parte di qualche interessato leso o se sia nullo a prescindere.
 
NBFL 1,8l TWINS 2004 - Hair is overrated.Chi vole 'l pan sel fietti, Ch'i' rode 'l cul sel gratti!
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Yessssssssss 
Anch'io la so cosi'. 
In pratica il testamento e' valido se .... e' valido :chessygrin:  
Quindi la parte IN disponibile DEVE andare a chi di dovere. 
Il resto puo' essere deciso dal testamento. 
Ovviamente la questione e' complicatissima appena si esce da relazioni di parentela oltre il primo grado. Quindi anche il notaio alla fine ti aiuta a scrivere un testamento "robusto" ma in impugnabile non lo e' mai. 
Ovvio la "robustezza" e' in funzione  dei soldi in gioco e delle spese legali relative all'azione legale di impugnarlo. 
Quindi nessun problema per me   
MX-5 SOLLEONE  NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILMEX  Boxster 986 2700 OEM
 EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
 EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
 
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Robbie Ha scritto:Non è così, c'è una parte di eredità INdisponibile, che va ai parenti stretti secondo regole precise e stabilite da codice civile.
 Resta una parte di eredità disponibile (cioè per cui il De Cuius può disporre a piacimento), che è quella che è interessata dal testamento. Il testamento appunto, non può intaccare la parte di cui sopra.
 
 --------------------------
 
 Però aggiungo che, posto che venga disposta erroneamente anche la parte INdisponibile, ignoro se l'eventuale nullità scatta al momento dell'impugnazione da parte di qualche interessato leso o se sia nullo a prescindere.
 
e ma questa parte indisponibile non dovrebbe essere relativa a ciò che riguarda i diritti personali? assegni vitalizi e diritto di abitazione? non mi sembra che sia una "percentuale" del patrimonio... 
ripeto che un documento nullo non produce effetti, mentre uno annullabile produce effetti fino a quando non si fa valere la sua annullabilità
		 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Se c'è una moglie, metà va a lei ed è indisponibile, idem se c'è uno o poù figli.Se ci sono moglie e figli, la "legittima" è di un terzo per la moglie e un terzo per i figli.
 Non so per altri gradi di parentela.
 
 Ciao, Lanfranco
 
Lanfranco & SimonaRC 1.8 Wind Highland Green
 
 
			
		 |