Bisso Ha scritto:da voi ci sono i cornetti alla ricotta? non sapevo della loro esistenza!
da noi la ricotta la mettono anche negli omogeneizzati... :p
ci sono i plasmon "Cannolo" e "Cassata" :haha:
| 
				
				 
					[NA] La Bianchina di Pepi
				 
			 | 
		
| 
	 
		
		
		20-01-2015, 12:37 
		
	 
	
	
	Bisso Ha scritto:da voi ci sono i cornetti alla ricotta? non sapevo della loro esistenza! da noi la ricotta la mettono anche negli omogeneizzati... :p ci sono i plasmon "Cannolo" e "Cassata" :haha: 
		
		
		20-01-2015, 12:44 
		
	 
	
	
	Pepi Ha scritto:da noi la ricotta la mettono anche negli omogeneizzati... :p :haha: 
La mia Red Metal: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...=red+metal
 
		
	
		
		
		20-01-2015, 14:21 
		
	 
	
	
	
			Ma col calore del motore non si sciolgono? :haha: 
		
		
		
	Scusate la minchiata, non ho resistito... 
		
		
		20-01-2015, 14:35 
		
	 
	
	
	
			cambiamo subito quell'avatar allora... :p  
		
		
		
	 
		
		
		
		20-01-2015, 14:41 
		
	 
	
	
	
			Magari dico una cavolata,ma quelle trombette non sono studiate per il motore su cui erano montate ? 
		
		
		
	Se le monti sul tuo non avrai un'erogazione non corretta ? 
		
		
		20-01-2015, 14:55 
		
	 
	
	
	Alessandro Ha scritto:Magari dico una cavolata,ma quelle trombette non sono studiate per il motore su cui erano montate ? osservazione pertinente, i cornetti sono grossomodo tutti uguali come forma, la differenza sostanziale la fa la lunghezza (da sommare ai condotti) e il volume (e la sua forma) nel quale si decide di farli lavorare... nel mio caso è evidente che il corpo farfallato non è stato studiato per il nostro motore, però i cornetti ed il loro airbox (che tenterò di riutilizzare in toto) si, quindi alla fine la soluzione migliore va studiata empiricamente, anche in base alle caratteristiche di erogazione/potenza che si vogliono ottenere... solitamente i cornetti/condotti corti favoriscono gli alti regimi e viceversa, io parto per favorire i bassi con questa configurazione e poi vedrò cosa succede  
		
		
		
		20-01-2015, 17:08 
		
	 
	
	
	Pepi Ha scritto:solitamente i cornetti/condotti corti favoriscono gli alti regimi e viceversa, io parto per favorire i bassi con questa configurazione e poi vedrò cosa succede te lo spiego brevemente, in uscita dall'ultimo tornante a Racaseca, in terza, appena supero i 5000 giri, ti do fuoco... e ti chiederai come mai... :haha: in motagna magari sarà più godereccia, ma in pista...  leep1_:
		
If you can drift from a turn to the next one... you have enough power... 
		
	Posso fornire Megasquirt customizzate secondo le vostre necessità, qualsiasi info in MP 
		
		
		20-01-2015, 17:28 
		
	 
	
	
	giuino Ha scritto:te lo spiego brevemente, in uscita dall'ultimo tornante a Racaseca, in terza, appena supero i 5000 giri, ti do fuoco... e ti chiederai come mai... :haha: ecco bravo, APPENA superi i 5000 giri, io che l'ho fatta di quarta a 3000 giri, starò già frenando alla fine del rettilineo... :haha: 
		
		
		20-01-2015, 23:45 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-01-2015, 23:49 da Mr. Piriolo.)
		
	 
	
	
	
			Domanda ignorante, ci sono i due cornetti esterni più corti e i centrali più lunghi. 
		
		
		
	L'avevo notato anche su alcune moto. Serve per ovviare in parte al problema sopra descritto? Se si potessero fare dei cornetti di aspirazione a lunghezza variabile come quelli sull'Aprilia RSV4? Avrebbe senso o sarebbe uno sbattimento esagerato per troppo poco risultato?  | 
| 
				
	 
					« Precedente | Successivo »
				 
			 | 
		
| Discussioni simili | |||||
| Discussione | Ultimo messaggio | ||||
| 
 | 
	[ND] L'altra Bianchina di Pepi | 
		16-06-2024, 13:24 Ultimo messaggio: Mexo Cinqo  | 
	|||
| 
 | 
	[124] La Fiata (truzza) di Pepi | 
		15-11-2021, 11:10 Ultimo messaggio: nic65  | 
	|||
| [NC] Bianchina sarda | 
		09-09-2021, 20:36 Ultimo messaggio: Demios  | 
	||||
| 
 | 
	La Ford di Pepi | 
		10-04-2019, 15:52 Ultimo messaggio: Pepi  | 
	|||